Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] : Pausania (1, 2, 3) ricorda il gruppo di un cavaliere, opera di Prassitele (di Kephisodotos?). Il m. f. degli ed è un carattere che si estende anche al resto d'Italia: anche i monumenti padani insistono generalmente sull'aspetto architettonico e ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] più o meno regolari, 12 torri quadrangolari a cavaliere della cortina con accesso dal pomerio interno e dal . Maiuri, Nuovi studi e ricerche intorno al seppellimento di Ercolano, in Rend. Acc. d'Italia, Cl. sc. mor. e stor., 1940-1, p. 127 ss.; id., ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] bovina e viene sormontato da una figuretta sommaria di cavaliere munito di elmo e di scudo il cui cavallo i ss.; G. Patroni, Preistoria d'Italia, Milano 1937; P. Barocelli, L'ultimo trentennio di studi paletnologici in Italia, in Bull. Paletn., N. S ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] il suo console Rodolfo. È conservato anche il rilievo di cavaliere, di dimensioni minori rispetto al naturale, del podestà di . Castelnuovo, Il significato del ritratto pittorico nella società, in Storia d'Italia, V, 2, Torino 1973, pp. 1033-1094; B. ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] loro concorrenti sotto la supervisione di Giuseppe Cesari detto Cavaliered’Arpino (1568-1640). Sulla parete est: ingresso trionfale , nell’ufficio del Primo Consigliere presso l’ambasciata d’Italia a Berlino, ivi fungendo da gigantesco fiore all’ ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] considerava contese personali per il potere.
Nominato cavaliere del lavoro nel 1903, Augusto non poté 1914) e cart. 5: Castellani Cav. Augusto, Roma1877 (Gall. biogr. d'Italia), con un ritratto di Augusto giovane e l'elenco delle cariche sino a quella ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] è dunque un caso se il più grande editore di fumetti d’Italia, Sergio Bonelli (n. 1932), a partire dal 2005 ha , diretto da Jon Favreau nel 2008, e The dark knight (Il cavaliere oscuro), sempre del 2008, diretto da Christopher Nolan (e seguito di ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] qualche carattere evolutivo. Si data, così, per lo più a cavaliere della metà del V sec. il tipo canonico con disposizione dei nell'Età del Bronzo e del Ferro, anche in altre parti d'Italia (Veneto, Liguria, Marche, Umbria ecc.; un rozzo muro di ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] ma che gli arrecò molti onori, tra cui la nomina a cavaliere dell'Ordine di Cristo e un cospicuo vitalizio. Partito da Giornale de' letterati d'Italia, III, Verona 1738, pp. 193-204; A. Telluccini, Nuovo contributo alla biografia di d. F. Juvara, ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] 1795 (Lenzi, 1992, figg. 5 s.).
Nel 1740 fu nominato cavaliere del Sacro Romano Impero; e tre anni dopo, nel 1743, ), 259, pp. 43-67; G. Ricci, Teatri d'Italia, Milano 1971, pp. 155-158 e passim; L. D'Alberto, Antonio G.B. e il teatro dell'Accademia ...
Leggi Tutto
cavaliere d'Italia
cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e molluschi,...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...