BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] cultura e delle dignità dicavalieredi Gran croce dell’Ordine al merito della Repubblica, di officier de la Légion d’Honneur, di commendatore dell’Ordine della Polonia Restituta, di commendatore del Sovrano militare Ordine diMalta.
All’atto del suo ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] Mussolini acconsentì a nominarlo senatore (1923) e poi ministro di Stato (1928). Per le operazioni in Somalia ricevette la croce dicavaliere dell'Ordine militare di Savoia. Era già cavalieredi gran croce decorato del gran cordone della Corona d ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] nel secondo conflitto mondiale, l'impegno del C. si sviluppò in più direzioni. Quale cavaliere dell'Ordine diMalta, "prestò la propria opera negli ospedali di Roma e poi al seguito delle unità militari italiane operanti sul fronte russo. Assolse ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] .L. G., Roma 1900; B. Molajoli, Un volume di disegni di P.L. G., in Rassegna marchigiana, IX (1931), pp. 294-302; V. Mariani, Caricature di P.L. G. nella Biblioteca diMalta, in Bollettino d'arte, XXVI (1932), pp. 131-138; R. Gabrielli, Comunanza del ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] frequenti viaggi d'affari in Francia e a Malta, si era avvicinato ad alcuni esponenti dell' dicavalieredi S. Giuseppe e la menzione onorevole sarda. Dopo la battaglia di Goito, il De Laugier, ritenendo erroneamente di aver di fronte un corpo di ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] . L'A. ebbe ricchi premi e la croce diCavalieredi Cristo per questo capolavoro, che regge il confronto con 31; H. P. Scicluna, The Church of St. John in Valletta, Malta 1955, pp. 219-220; Y. Bruand, La restauration des sculptures antiques du ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] Roma a palazzo Braschi). Il Borghese lo compensò patrocinando la sua nomina a cavaliere milite (secondo il Baldinucci, commendatore) dell'Ordine diMalta (lettera del 30 apr. 1613, in Cardi).
Il C. morì l'8 giugno 1613 (Roma, Archivio del Vicariato ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] bronzo Enea (2003), forgiato in occasione dell’entrata diMalta nell’Unione Europea e, nel 2004, collocato Matta (catal.), a cura di C. e G. Ciccarelli, Roma 2005; U. A. L’avventura artistica di un cavaliere antico, a cura di M. Tonelli, Roma 2007 ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] , su impulso dei quali intraprese un tentativo, subito abortito, di traduzione della Storia di Erodiano. Il 23 luglio 1771 fu ricevuto nell’ordine diMalta come «cavaliere milite di Giustizia». Sulla sua formazione ebbe un forte influsso anche il ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] le navi appesantite dai prigionieri cristiani liberati dopo la presa diMalta risultavano miracolosamente più leggere che all'andata (p. a dare man forte un cavaliere celeste (s. Giorgio), e sulla stessa lancia di Ruggero I si materializzava un ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...