L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] manifesto, in quanto essa si svolge di seguito tra cavalieri vittoriosi e soldati che affondano tra le acque impetuose. Cloro in Paneg. 6(7),14,3.
79 Sul programma figurativo deltempio, cfr. P. Zanker, Der Apollontempel auf dem Palatin. Ausstattung ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] altorilievo, con festoni o scene figurate in cui compaiono cavalieri al galoppo o membri della dinastia, ornavano la parte serie di edifici scoperti dagli archeologi alla tipologia deltempiodel fuoco sono tra le questioni maggiormente dibattute. ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] conoscono ora 12 sovrani. Il tempio della dea Ninkarrak vi appare costruito nello stile deltempio di Šubat Enlil. Così nella glittica «cavalieri persiani» e delle donne con pòlos e lunga veste; le importazioni attiche aumentano nel corso del periodo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] territorio di San Polo dei Cavalieri; una piccola cisterna rettangolare e resti di un sepolcro (a blocchi del tipo a corpo parallelepipedo o a la balza che delimitava da nord l’abitato. Deltempio di Diana rimangono un nucleo in opera cementizia di ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] della dinastia Sui, fece ricostruire la città a ovest delTempiodel Cavallo Bianco (Baimasi) prendendo a modello la pianta di guardiani di tomba teriomorfi (zhemushou), servitori, funzionari, cavalieri, palafrenieri. Nel 1981 è stata scavata la tomba ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] sia verso i portici della piazza che verso i fianchi deltempio, erano ai lati di questo lungo lo stesso lato S si allineano personaggi togati; dietro la quadriga è un gruppo di cavalieri con vexillum. Unico elemento posto a indicare l'ambiente in cui ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] pubblicate da V. K. Šilejko), i documenti dell'archivio deltempio di Bau a Lagash (pubblicati da M. V. Nikolskij del tumulo di Solocha è meritatamente famoso, per la perfetta esecuzione e per la maestria della composizione che raffigura due cavalieri ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] cappella monoaula della loro magione di S. Pietro in Siena.Terzo in ordine di tempo dopo i Giovanniti e i Templari, l'Ordine dei Cavalieri Teutonici prese l'avvio verso la fine del sec. 12° da un o. fondato da mercanti tedeschi ad Acri, in Terra ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] della necropoli di Mustafa Pascià con donne e cavalieri.
Quanto al mosaico, a parte i richiami ad G. Bendinelli, Le pitture del colombario di Villa Pamphili, Mon. Pitt. Ant., Roma, V, Roma 1948; O. Elia, Le pitture deltempio d'Iside, Mon. Pitt. ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] in voga presso l'aristocrazia dei coevi cavalieridel regno Koguryo (Corea). Di eccezionale stati rinvenuti solo una cinquantina di manufatti facenti parte del corredo largamente e da tempo depredato.
Varie sepolture di personaggi di alto rango ...
Leggi Tutto
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...