OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. dis. Giovannidi Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] Nei pressi venne costruita la chiesa conventuale diS. Giovanni, con varie cappelle laterali, una delle quali 1934; P. Stefanini, La Chiesa e i beni dei Cavalieridi Malta in Cascina, Archivio storico di Malta, n.s., 9, 1938-1939, pp. 1-41; E. ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] relativa a singoli monumenti del periodo in cui l'isola fu sede dei cavalieri dell'Ordine diS. Giovannidi Gerusalemme, ma anche all'indagine della consistenza urbanistica "ippodamea" di Rodi antica. Le indagini furono rese possibili dagli esiti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] del fondo Tullio) e a sud-ovest (chiesa diS. Giovanni in Foro).
Bibliografia
Età preromana:
F. Maselli Scotti teatro romano di Aquileia, in G. Cavalieri Manasse - E. Roffia (edd.), Splendida civitas nostra. Studi archeologici in onore di Antonio ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA VINDELICUM (v. vol. i, p. 916)
F. Parise Badoni
Studî riassuntivi, tendenti a raccogliere tutte le notizie relative al materiale sinora rinvenuto, [...] X sec. fu trasformato nella chiesa diS. Giovanni Battista.
Il gruppo più antico di tombe a incinerazione, è stato rinvenuto in le stele con cavalieri, a rilievo quasi piatto, che presentano molte analogie con analoghi monumenti di Magonza, databili ...
Leggi Tutto
CANOSA di Puglia (v. vol. ii, p. 315-317)
F. Tiné Bertocchi
La città sorge ancora oggi sul luogo dell'antico stanziamento sulla riva destra dell'Ofanto a 20 km dal mare, ma la sua area non si identifica [...] .
Al VI sec. d. C. appartiene anche la chiesa diS. Giovanni come confermato da lavori ancora in corso che, accertando la presenza di una vasca battesimale hanno confermato la dizione di Battistero data alla Chiesa.
Le necropoli, per quanto mai ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] dicavalieri ed è emblematico il racconto secondo cui il califfo Umar avrebbe affermato di , in BArchAlex, 42 (1967), pp. 48-70; S. Labib, s.v. Iskandariyya, in EIslam2, IV, 1978, pp. 137 dai crociati nel 1218 da Giovannidi Brienne e nel 1249 da ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di Bisanzio (s.v. Kybos), riferisce di una città degli Ioni di nome Kybos che si trova nella Libia dei Fenici, vicino a Biserta, l'antica Hippou Akra (lat. Hippo Diarrhytus). L'origine del nome di questa città, che evoca quello dei celebri cavalieri ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] di animali mostruosi e gli scudi incisi con processioni dicavalieri, di opliti e di Sala Consilina, in Apollo, 1 (1961), pp. 53-66.
S. Ferri, Stele “Daunie”, in BdA, 47 (1962), pp. nelle Marche. Studi in onore diGiovanni Annibaldi. Convegno (Ancona, ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] di Bayeux del 1070-1075 (Bayeux, Tapisserie de Bayeux), al braccio dei cavalieridi Guglielmo il Conquistatore e dei sassoni didiS. Jacopo nel duomo di Pistoia, di Leonardo di ser Giovanni, eseguite tra il 1367 e il 1371, indossano sulla camicia di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] nel 1535, ai cavalieridi Rodi, sotto il Giovannidi Nikiou riferisce che la maggior parte del contingente offensivo era inoltre di origine copta. Dopo il pagamento di un tributo di under the Auspices of H.B.M.'s Government in the Years 1849-1855, ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...