Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] miscela viene poi immessa in autoclavi riscaldati da serpentini o camicia di vapore; l'attacco si opera a una temperatura da 160° a 200° ordine generale sono: minor peso di motore per cavallo di potenza. Minor peso nella carpenteria e nella ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] nelle atmosfere stellari). Già negli anni a cavallo del secolo, chimici, fisici, ingegneri hanno e in vuoto ma ad alte temperature evapora in maniera complessa dando luogo a un vapore costituito da Be, O, e da specie molecolari (BeO)n, con n da ...
Leggi Tutto
Nel 1935 la produzione mondiale di energia risultò così suddivisa, tra le varie fonti (le cifre tra parentesi sono quelle del 1913): carbone 56,6% (71,4); ligniti, 3,7% (2,7); petrolio, 16,5% (4,5); gas [...] , è dovuto anche ad una migliore utilizzazione di esso: così mentre le prime macchine a vapore consumavano circa 18 kg. di carbone per cavallo ora, consumo ridotto da James Watt con la separazione del generatore e condensatore del cilindro motore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] tonnellaggio sette volte superiore rispetto a quello delle navi a vapore. Nel Registro del 1906 non compaiono più navi in ferro dei più illustri 'fisici teorici' dei decenni a cavallo del secolo, mostrarono un grande interesse per la termodinamica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] viene portato a termine a una velocità pari a quella dei cavalli da corsa e senza la dovuta cura e attenzione; si presume 2) uguale a 1, la densità relativa di un altro gas (o vapore) sarà pari a metà del suo peso molecolare. Dopo aver collocato una ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] stadi, o 'piatti', sui quali fluiscono in controcorrente una fase vapore e una liquida, e dove i vari componenti si ripartiscono per libera
Il modello del gas perfetto costituisce il 'cavallo di battaglia' per chi deve affrontare la descrizione del ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] altri due secoli.
Gli atomi e la pressione
A cavallo tra il Settecento e l’Ottocento, la chimica scoprì bianco che vediamo sulla pentola della pasta? L’acqua allo stato di vapore, che si forma in abbondanza mentre l’acqua liquida bolle, è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] una sorta di capitello improvvisato sul quale si condensavano i vapori mercuriali. I Greci avevano attribuito a questo genere di la rinascita di una letteratura originale di veterinaria relativa ai cavalli si ebbe solamente verso il 1250, con il Liber ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] della elettività delle affinità, in una celebre querelle, svoltasi a cavallo tra il XVIII e il XIX sec., che vide perdente elementi. Allo stesso modo, come esisteva una 'tensione di vapore', così doveva esserci una 'tensione di dissociazione' che ...
Leggi Tutto
cavallo-vapore
cavallo-vapóre locuz. usata come s. m. (pl. cavalli-vapore). – Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 75 kgm/s ovvero a 735,5 watt (simbolo CV), così denominata in quanto la potenza che può sviluppare un cavallo...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...