TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] agosto 1889. La trasformazione integrale della marina da velica a vapore e l'affermarsi della nuova arma - il siluro - (tipi campani), e il cavaliere che incorona il suo cavallo (tipo tarentino). Queste serie si considerano coniate da Taranto sia ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE
Carlo RODANO
Filiberto DONDONA
. È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] e separatamente G. F. Lahire (1677-1719), Tiberio Cavallo nel 1774 e W. Cullen nel 1775 riuscivano ad ottenere CL. Il vuoto nell'evaporatore V è fatto dall'eiettore E che aspira il vapore e l'aria e li invia al condensatore C - che può essere a ...
Leggi Tutto
1. Le sensazioni auditive sono notoriamente dovute a fenomeni di carattere vibratorio longitudinale del mezzo ambiente, che è generalmente l'aria.
Il "propagarsi del suono" consiste nel propagarsi, da [...] di anidride carbonica (da 15 a 25 litri all'ora), e di vapore acqueo (da 30 a 50 grammi all'ora), produce inevitabilmente una tronca dal lato della scena, cioè il tipo a ferro di cavallo di cui ci diede esempio l'architetto Fontana, creando a Roma ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] aspetto ridente al paesaggio. Il patrimonio animale è discreto (148 mila cavalli, 690 mila buoi, 63 mila pecore, 133 mila capre). Il allo Zollverein, nel 1837 aveva introdotto la navigazione a vapore sull'Elba e, due anni dopo, la prima ferrovia ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] il 21 novembre 1783 seguendo le idee del suo connazionale Tiberio Cavallo, volò con un pallone gonfio d'idrogeno, da lui costruito del motore a vapore nel dirigibile di Enrico Giffard, l'inventore dell'iniettore (v. macchina a vapore). Noi però ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] reef.
Di tutte le qualità mediterranee, la preferita è la cavallo arcipelago per la sua compattezza ed elasticità che ne permette un la fabbricazione di spugne artificiali a base di viscosa, la cui porosità è ottenuta con trattamento di vapore. ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] 0,2 kW/kg del diesel, mentre la turbina consuma 185 g per cavallo/ora contro i 165 g del diesel. In alcune applicazioni, come nel a gas sta soppiantando anche la turbina a vapore.
La marina mercantile, condizionata da rigorose esigenze economiche ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] dieci carte numerali (dall'asso al 10), più re, dama, cavallo e fante.
Il tarocchino di Bologna differisce lievemente dal precedente: attrezzate, in speciali forni a gas, elettrici o a vapore. Con questi forni si arriva a far asciugare completamente ...
Leggi Tutto
PNEUMATICO (fr. pneumatique o semplicemente pneu; sp. neumático; ted. Luftreifen; ingl. pneumatic tyre)
Sergio VITTORELLI
Cerchione elastico, applicato alle ruote di alcuni veicoli (principalmente automobili, [...] dispositivo analogo da applicare alle ruote delle vetture a cavalli.
I vantaggi di maggiore elasticità e scorrevolezza del pneumatico in una caldaia dove vulcanizzano a diretto contatto col vapore: dopo di che essi vengono giuntati alle estremità in ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] figura 8, consta essenzialmente di un supporto a forma di ferro di cavallo che porta due aghi G e B. L'ago G si può degli stantuffi dei cilindri delle macchine a scoppio o a vapore.
Grande importanza ha acquistato la costruzione dei cilindri atti a ...
Leggi Tutto
cavallo-vapore
cavallo-vapóre locuz. usata come s. m. (pl. cavalli-vapore). – Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 75 kgm/s ovvero a 735,5 watt (simbolo CV), così denominata in quanto la potenza che può sviluppare un cavallo...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...