EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] l'11 marzo 1718 l'E. realizzò, in unione a Nicolò Tron di S. Stac, l'acquisto di 3.467 "campi" (quota parte) presso Cavarzere: è vero che si trattava di terreni in gran parte paludosi, ma è noto che il Tron seppe poi ricavarne una splendida campagna ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] parte nel 1330 di una società per la gestione dei mulini dati a livello dalla Signoria di Venezia nel territorio di Cavarzere nel Foresto della Beba, anticamente Badoera, tra l'Adige e il Brenta. Suoi consoci erano il nobile veneziano Ungarello Nadal ...
Leggi Tutto
QUERINI STAMPALIA, Giovanni
Babet Trevisan
QUERINI STAMPALIA, Giovanni. – Nacque a Venezia il 5 maggio 1799 da Alvise e da Maria Teresa Lippomano.
La famiglia Querini, del ramo di S. Maria Formosa o [...] di famiglia, divenendone un attento e scrupoloso amministratore. Ebbe agenzie a Venezia, Mestre, Dese, Campodipietra, Cavarzere, dove si fece eleggere nei consigli comunali per partecipare alle decisioni amministrative.
La cospicua corrispondenza con ...
Leggi Tutto
BONSI, Francesco
Ugo Baldini
Nacque il 21 0 il 23 maggio 1722 a Lugo di Romagna dal conte Giuseppe, governatore pontificio della cittadina, e da Celidonia Porzii, di Cento, in una famiglia di origine [...] .
Si riferiscono a questi eventi gli scritti: Riflessioni intorno all'epidemia degli animali bovini insorta ne' territorii di Cavarzere e di Padova (Rimini 1783)e l'Istruzione veterinaria pe' maniscalchi e coloni sulla presente epidemia contagiosa de ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (Torretti, Torretto)
Camillo Semenzato
Nacque a Pagnano, presso Asolo, il 24 marzo del 1694, da Sebastiano e da Cecilia Torretto, sorella dello scultore Giuseppe [...] nella cappella di villa Rosa a Tramonte e una Madonna e due angeli in una cappella a Ca' Labia di Cavarzere.
Purtroppo sono state distrutte le statue del giardino Soderini di Nervesa, e recentemente disperse in vari luoghi quelle della villa ...
Leggi Tutto
MARINALI, Angelo
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 maggio 1654 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno. La sua prima formazione artistica ebbe luogo sotto [...] , sono state reperite sinora solo l’Assunta e gli Angeli dell’oratorio, oggi custoditi nella chiesetta di Ca’ Labia a Cavarzere (Guerriero, 1996-97). Nel carteggio sono precisati solo i soggetti di quattro statue collocate sui pilastri dei cancelli ...
Leggi Tutto
DAZIARI, Silvestro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, presumibilmente nel terzo decennio del sec. XV, da famiglia popolare, ma benestante. Il padre, Nicolò, era pellicciaio di professione, per cui non [...] gennaio 1483, e ancora per il concistoro del 20 dic. 1484. Tornato poi per qualche tempo a Chioggia (sappiamo che a Cavarzere, il 12 giugno '85, promosse alcuni chierici alla prima tonsura), nel novembre 1485 era nuovamente a Roma, dove alla metà del ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico Almorò
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 1° agosto 1763, terzogenito di Alvise quondam Francesco Tiepolo di Sant’Aponal e di Elena quondam Giacomo Badoer.
La famiglia era [...] consigliere comunale dei paesi dove aveva le sue proprietà, come usava allora, da Dolo a Cava Zuccherina, da Loreo e Cavarzere a Portobuffolè e Fiesso, da Bottrighe a Murano; o la dispendiosa vicenda della riconferma della nobiltà (1818), elevata nei ...
Leggi Tutto
MORO, Leonardo
Vittorio Mandelli
MORO, Leonardo.– Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia a S. Marcuola, nei pressi della chiesa di S. Girolamo, il 3 luglio 1576, da Giovanni di Leonardo (15 ottobre [...] , fossero queste i compensi insufficienti di rettori e loro ministri – era il caso delle piccole podestarie come Loreo o Cavarzere – o lo scarso gettito fiscale dovuto alla mancanza di regole certe per daziari e camere fiscali. Segnalò il diffondersi ...
Leggi Tutto
SANTI, Sebastiano
Paolo Delorenzi
– Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] , Zerman), nel Padovano (Abano, Bertipaglia, Camposampiero, Loreggia, Luvigliano), nel Polesine (Adria, Canda), nel Veneziano (Cavarzere, Salzano) e nell’Udinese (Artegna, Cervignano, Fagagna, Gemona, Paderno di Premariacco, Pavia di Udine, Ruda ...
Leggi Tutto
guanificazione
s. f. L’imbrattarsi, il ricoprirsi di guano. ◆ Se proprio non si intende intervenire periodicamente per pulire, ci sono mezzi per ovviare al fenomeno della guanificazione delle statue e degli arredi. (Gazzettino, 3 novembre...