PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] stando alle sue esplicite dichiarazioni, presenta una salienza tale dei nasali e dell'apofisi ascendente, che non s'accorda affatto con Il cranio fu trovato in una nicchia di una grande cavità naturale, senza apertura all'esterno, ripiena di ossa di ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] d'oro; inoltre si perforavano i lobi degli orecchi, il setto nasale e il labbro inferiore per fissarvi degli ornamenti d'oro o di e nei primi tempi possedevano come animale domestico la cavia (Cavia cobaya), e in seguito domesticarono il lama. I ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] chiudere il naso alle prime inalazioni, o cocainizzare le mucose nasali prima dell'anestesia (Gerster).
Dal periodo di eccitazione, è necessario volgere il capo del paziente e nettare bene la cavità orale e la retrobocca per la libertà di respiro e ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] nasali che immettono nella parte alta della faringe. Per via più diretta l'aria giunge alla faringe attraverso le fauci. Dalla faringe la via respiratoria passa nella laringe, di qui nella trachea, nei bronchi, nei polmoni. Nella cavità laringea ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] uomo, sono situati alquanto più in basso nella porzione pelvica della cavità stessa. Negli ovarî giungono a maturanza le uova; ma in la teoria di Flies secondo la quale nella mucosa nasale si potrebbero localizzare alcuni "punti genitali" donde, per ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] appare forte, ma è tale per fatti secondarî fra cui lo spingersi e il successivo saldarsi di espansioni dei nasali sul toro sopraorbitario, il prodursi di cavità nel detto toro (seni frontali).
La larghezza interorbitaria è molto accentuata. I due ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] cicatrici, e l'introduzione di una bacchetta nel setto nasale. La religione non differisce da quella della forma precedente una mitologia lunare. I morti vengono collocati entro cavità sotterranee in posizione rannicchiata; una pietra postavi sopra ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] Il processo postorbitale è sottile e non distintamente triangolare; le aperture nasali posteriori, o coane, sono strette. L'ulna è robusta quasi : nel maschio le cavità scrotali rimangono in comunicazione con la cavità addominale mediante un'apertura ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] ovaia sono poste in una capsula peritoneale comunicante con la cavità addominale, l'utero può essere doppio, bicorne o semplice, .
Tribù: Rhinolophoidea. - Narici circondate da una foglia nasale o poste all'estremità di un solco longitudinale; 3° ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] bargigli, edemi alla testa, alla gola, lieve scolo nasale, emorragie alla mucosa orale e congiuntivale, turbe nervose ( possono reperire le più gravi e complesse lesioni. Nella cavità orale e faringea, oltre a un processo infiammatorio di varia ...
Leggi Tutto
nasale
agg. e s. m. e f. [der. di naso]. – 1. agg. a. Proprio del naso, che è parte del naso, che ha rapporto col naso: la prominenza, il profilo n.; respirazione n., attraverso il naso; plastica n., in chirurgia, v. rinoplastica. In antropometria,...