Anatomia
Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] , dal palatino e dal mascellare inferiore. Queste ossa delimitano cavità nelle quali hanno sede gli organi periferici di tre sensi del volto del paziente, che presenta deviazione della rima orale verso il lato sano e, nel lato colpito, abbassamento ...
Leggi Tutto
Fisica
Immissione di particelle cariche in un dispositivo, per es. immissione di ioni in un acceleratore; anche, nella tecnica dei semiconduttori, procedimento in virtù del quale portatori di carica minoritari [...] notevole distanza dall’intrusione principale.
Medicina
Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze confronti della introduzione dei farmaci per via orale dipende essenzialmente dal completo passaggio in circolo ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] a buca quantica, il l. a cascata quantica, il l. a cavità verticale a emissione superficiale o VCSEL (Vertical Cavity Surface Emittig Laser) e testa e collo) nonché nelle lesioni del cavo orale (leucoplachie). La PDT/ALA risulta piuttosto dolorosa per ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] del panneggio, con aderenza alle forme del corpo e con effetto di cavità profonde ed oscure nella stoffa mossa dal vento, vi è un virtuosismo Demosth., In Phaen., 12): quando alla convenzione orale si sostituisce il documento, questo ha sovente ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] levigata, sparsa di argini morenici e cribrata di cavità glaciali riempite di laghi (piccoli e medî bacini Storia della letteratura russa, I): Russkaja ustnaja slovesnost′ (La letteratura orale russa), voll. 2, a cura di M. Speranskij, Mosca 1916 ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] Persiani, fatto di due pezzi di legno concavi sovrapposti, nelle cui cavità sono fissati i sonagli di rame, e che si batte con una lega il passato al presente soltanto per mezzo di trasmissioni orali o uditive ha fatto sì che la musica musulmana sia ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] e da infiniti più piccoli in bacini rocciosi di poca profondità, in cavità tettoniche e in valli sbarrate da morene. Ricca di laghi è anche appello.
Secondo la norma della legge, il procedimento è orale in prima istanza; ma, in realtà, è scritto per ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] bacinetto perché la sostanza di contrasto viene a opacizzare una grossa cavità inscritta nel rene stesso. Però se la cisti (come spesso la sostanza sia per via rettale sia per via orale. La via rettale può rappresentare un metodo di necessità ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] . Ancora oggi i dentisti utilizzano come cemento per otturare le cavità dei denti leghe diverse d'argento con stagno, o con soluzioni prescritte a scopo medicamentoso. Introdotto per via orale in contcentrazioni superiori al 2-5% esplica sulle mucose ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] valori ottenuti si considerano di circa 0,5° inferiori a quelli proprî dalle cavità naturali del corpo. Così la temperatura media rettale è di 37°,5 e quella ascellare di 37°; la temperatura orale è di 37°,2-37°,3. L'urina, al momento dell'emissione ...
Leggi Tutto
cavita
cavità s. f. [dal lat. tardo cavĭtas -atis, der. di cavus «cavo1»]. – 1. L’essere cavo, incavato. 2. Più comunem., parte incavata, spazio vuoto: le c. del monte; s’eran formate nel legno tante piccole cavità. Con senso più concreto,...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...