Avverbi di maniera (detti anche di modo o qualificativi) è la denominazione tradizionale di una vasta categoria di ➔ avverbi che esprimono il modo o la maniera in cui ha luogo l’evento indicato dal predicato, [...] ., vol. 1º, pp. 254-279).
De Mauro, Tullio (2000), De Mauro. Dizionario della lingua italiana, Torino, Paravia, con CD-Rom.
Serianni, Luca (2000), Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi, con la collaborazione di A. Castelvecchi; glossario di G. Patota ...
Leggi Tutto
Il femminile è, insieme al ➔ maschile, uno dei due valori che assume il ➔ genere grammaticale in italiano (anche se esistono tracce frammentarie di ➔ neutro). Al pari del maschile, il femminile riguarda [...] 20) Ella, signor Presidente, è stata magnanima!
De Mauro, Tullio (2000), Dizionario della lingua italiana, Torino, Paravia, con CD-Rom.
Corbett, Greville G. (1991), Gender, Cambridge - New York, Cambridge University Press.
Sgroi, Salvatore C. (2006 ...
Leggi Tutto
L’espressione costruzione passiva indica un gruppo di costrutti sintattici che servono a esprimere una delle ➔ diatesi possibili in italiano, cioè la diatesi passiva. La frase nell’esempio (1) contiene [...] .unibo.it/CORISCorpQuery.html
LIZ (1993) = Stoppelli, Pasquale & Picchi, Eugenio (a cura di), Letteratura italiana Zanichelli CD-ROM dei testi della letteratura italiana, Bologna, Zanichelli (4a ed. 2001).
Andorno, Cecilia (2003), La grammatica ...
Leggi Tutto
Con il termine diatesi (dal gr. diáthesis, lett. «disposizione»; in inglese è in uso il termine voice, reso in italiano con voce) si intende una categoria propria dei ➔ verbi che serve a esprimere le correlazioni [...] .unibo.it/CORISCorpQuery.html.
LIZ 1993 = Stoppelli, Pasquale & Picchi, Eugenio (a cura di), Letteratura italiana Zanichelli. CD-ROM dei testi della letteratura italiana, Bologna, Zanichelli (4a ed. 2001).
Andorno, Cecilia (2003), La grammatica ...
Leggi Tutto
Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione [...] , in LIZ 20014.
LIZ (20014) = Stoppelli, Pasquale & Picchi, Eugenio (a cura di), Letteratura Italiana Zanichelli. CD-ROM dei testi della letteratura italiana, Bologna, Zanichelli (1a ed. 1993).
Petrarca, Francesco (2001), Triumphus Cupidinis, in ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] .
Nicolodi, Fiamma et al. (a cura di) (2007), LesMu. Lessico della letteratura musicale italiana 1490-1950, Firenze, Cesati (Cd-Rom).
Nicolodi, Fiamma & Trovato, Paolo (a cura di) (1994), Studi sulla lingua della letteratura musicale in onore di ...
Leggi Tutto
Per alfabeto fonetico si intende l’insieme dei simboli impiegati per la rappresentazione grafica dei suoni di una lingua. La sua prerogativa essenziale è quella di associare in modo univoco un solo segno [...] , Pier Marco (a cura di) (2001), AVIP. Archivio di Varietà di Italiano Parlato, Pisa, Scuola Normale Superiore, 4 CD-Rom.
Canepari, Luciano (1999²), MaPI. Manuale di Pronuncia Italiana, Bologna, Zanichelli (1ª ed. 1992).
Canepari, Luciano (20063 ...
Leggi Tutto
Il periodo ipotetico (detto meno spesso costrutto condizionale) è una costruzione formata da due frasi, la principale (detta apodosi, cioè «conseguenza») e una subordinata ipotetica (detta protasi, cioè [...] Convegno nazionale (Napoli, 13-15 febbraio 2003), a cura di F. Albano Leoni et al., Napoli, M. D’Auria (Cd Rom).
Lombardi Vallauri, Edoardo (2010), Free conditional in discourse, «Linguisticae Investigationes» 33, pp. 50-85.
Mazzoleni, Marco (20012 ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo (Sebenico 1802 - Firenze 1874) iniziò i suoi studi a Spalato, in seminario, per proseguirli a Padova, dove si laureò in legge nel 1822 e si dedicò all’approfondimento e al perfezionamento [...] , Bologna, il Mulino.
Serianni, Luca (1999), Dizionari di ieri e di oggi, allegato a Grande dizionario Garzanti della lingua italiana, CD-Rom, Milano, Garzanti, pp. 5-36.
Tellini, Gino (2000), Su Tommaseo narratore e poeta, in Turchi & Volpi 2000 ...
Leggi Tutto
Nella teoria dell’➔interferenza linguistica il termine forestierismo è talvolta usato per indicare quelle parole o espressioni di matrice straniera che più propriamente sono denominate prestiti integrali, [...] si nota che le parole straniere si riducono a meno dell’1%, con una ventina di anglicismi (fra cui bar, basket, cd, club, computer, fan, festival, film, gol, hobby, jeans, okay, record, sport, spray, tennis, tram, tunnel) e una decina di francesismi ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...