ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] agli altri. È in essi il luogo di una reciprocità fra elementi, cui spetta il compito di sopportare la durezza, l'elasticità n-esima entrata, collocando quindi ogni associazione in una sola cella. Un esempio classico in tal senso è la tipologia basata ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] le varie tendenze artistiche di questo periodo. La distinzione più elementare e più comoda è quella in primo ellenismo (325-230 a del fatto che l'essenza del tempio greco era la cella, abitacolo della divinità (della sua immagine), alla quale ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] ). A ogni unità di tempo un quadrato, o ‛cella', viene aggiunto in una posizione casuale sulla frontiera dell' gli stati prefissati i e j e il tempo prefissato n, un evento elementare è l'insieme di tutti i cammini per i quali la particella è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] di Jena introdusse il forno a combustione elettrica dotato di un elemento riscaldante di platino.
Il contenuto di azoto del composto fu ottenuto iodio nell'analisi volumetrica (iodometria) e la cella Bunsen, che precorse la moderna 'batteria'; nel ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] determinare risolvendo dei problemi di minimo ausiliari sulla cella di periodicità.
L'equazione di Eulero associata al Ω) coincide con il perimetro di E inteso nel senso della geometria elementare; più in generale, se E è un insieme con il bordo ∂ ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] storica di tali lettere, in quanto ci privano di elementi che avrebbero potuto esser utili, anzi preziosi per più d ibid., IX (1957), 3-4, pp. 19-25; G. Ferraris di Celle, La virtù della pazienza nel pensiero cateriniano, in Tabor, XII (1958), pp. ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] apparato calcolatore che si estende fino alla più elementare operazione compiuta dall'operaio, esercita sugli uomini images of society, London 1975.
Cella, G.P. (a cura di), Il movimento degli scioperi nel XX secolo, Bologna 1979.
Cella, G.P., Treu, T ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] e l'uso della forza militare ed economica. Analoghi elementi di continuità si riscontrano anche nelle lotte tra Stato Boulding, K., Conflict and defense. A general theory, New York 1962.
Cella, G. (a cura di), Il movimento degli scioperi nel XX secolo ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] a costruire un buon numero di circuiti logici, compresa una cella di memoria che può essere utilizzata come parte di una memoria dei transistori a nanotubo aggiungendo a questo atomi di altri elementi, come il potassio. Tuttavia, il gruppo di Avouris ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] "massa" di testi straordinariamente omogenei nella struttura elementare e ripetitiva e nell’ideologia conservatrice.
Il romanzo e la sera stessa si impiccò al finestrino della sua cella.
"D’altronde debbo rendere giustizia a coloro che mi avevano ...
Leggi Tutto
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...
cello-
cèllo- [tratto da cellulosa]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia scientifica, e in partic. della chimica, nei quali indica derivazione dalla cellulosa.