• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Fisica [19]
Ingegneria [10]
Chimica [9]
Temi generali [8]
Elettrologia [8]
Fisica tecnica [6]
Fisica dei solidi [6]
Biologia [5]
Matematica [5]
Fisica matematica [5]

energia e lavoro

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

energia e lavoro Giuditta Parolini Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] solare è disponibile in grande quantità e si può utilizzare per generare elettricità o direttamente con le celle fotovoltaiche oppure sotto forma di calore prodotto dai pannelli solari. Tuttavia è davvero un'alternativa alle risorse tradizionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – CENTRALE IDROELETTRICA – RIFIUTI SOLIDI URBANI – FORZA GRAVITAZIONALE – ATMOSFERA TERRESTRE

LED (Light emitting diode)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

LED (Light emitting diode) Sergio Carrà Dispositivo costituito da semiconduttori che ha la proprietà di trasformare l’energia elettrica, con basso consumo di corrente, in energia luminosa. Per tale scopo [...] dalla ricombinazione delle coppie elettrone-lacuna. I LED si possono considerare come macchine reversibili rispetto alle celle fotovoltaiche perché se la loro giunzione viene esposta alle radiazioni luminose, ai terminali si stabilisce una tensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – ENERGIA LUMINOSA – REALTÀ VIRTUALE – SEMICONDUTTORI – SILICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LED (Light emitting diode) (2)
Mostra Tutti

FOTOVOLTAICA, CELLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOTOVOLTAICA, CELLA Francesco Califano Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] , convertono l'energia luminosa irradiata dal sole in elettrica prendono il nome di celle fotovoltaiche o celle solari. L'effetto fotovoltaico fu osservato per la prima volta da A.-C. Becquerel nel 1831 in soluzioni elettrolitiche; all'inizio ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO – BARRIERA DI POTENZIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – EFFETTO FOTOVOLTAICO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOVOLTAICA, CELLA (1)
Mostra Tutti

SOLARE, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOLARE, ENERGIA Ugo Facchini . Le società umane stanno prendendo coscienza del fatto che il grande consumo di combustibili fossili, fatto in questo secolo, porterà rapidamente a esaurirsi la disponibilità [...] elettrica. - La conversione diretta della luce solare in corrente elettrica è possibile, com'è noto, mediante celle fotovoltaiche a semiconduttori, in particolare silicio e recentemente anche arseniuro di gallio. Questo metodo, di per sé assai ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – FUNZIONE CLOROFILLIANA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – SCORIE RADIOATTIVE – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARE, ENERGIA (1)
Mostra Tutti

SILVESTRI, Mario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SILVESTRI, Mario Pietro Dominici Ingegnere nucleare, nato a Verona il 10 giugno 1919, morto a Milano il 13 settembre 1994. Professore al Politecnico di Milano di Impianti nucleari e poi, dal 1979, di [...] d'Ingegneria nucleare al Politecnico di Milano. Tra i vari incarichi rivestiti, si ricordano la direzione del progetto finalizzato ''Energetica'' del CNR e la partecipazione al progetto ''Alessandro Volta'' per le celle fotovoltaiche, sempre del CNR. ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE ELETTRONUCLEARE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DISFATTA DI CAPORETTO – FISSIONE NUCLEARE – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRI, Mario (1)
Mostra Tutti

Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici

Enciclopedia del Novecento (2004)

Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici MMarina Mastragostino Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici di Marina Mastragostino SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] di potenza della radiazione solare incidente di circa 1 kW/m2, valore che regge il confronto con quelli delle celle fotovoltaiche al silicio. L'efficienza del 10,4° è stata valutata sulla base della seguente equazione: εfoto = (Ifoto,cc • Vocfoto ... Leggi Tutto

DESIGN SOSTENIBILE

XXI Secolo (2010)

Design sostenibile Paolo Tamborrini Giorgio Tartaro Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] produzione di energia cosiddetta verde o pulita si può ottenere attraverso combustione controllata di biomassa, pale eoliche, celle fotovoltaiche o celle a combustione (fuell cells) per la trasformazione dell’idrogeno, la cui più semplice e immediata ... Leggi Tutto

QUALITA E COSTI DEGLI OGGETTI DI USO QUOTIDIANO

XXI Secolo (2009)

Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano Vittorio Pandolfi Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] composto da più pannelli ognuno dei quali raggruppa più moduli formati da un insieme di celle fotovoltaiche. Nei piccoli impianti il modulo standard più comune contiene 36 celle di silicio cristallino, copre una superficie di 0,5 m2 ed eroga circa 50 ... Leggi Tutto

SEMICONDUTTORI ORGANICI

XXI Secolo (2010)

Semiconduttori organici Giuseppe Zerbi Materiali organici policoniugati È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] ’energia che viene inviata gratuitamente dal Sole alla Terra è opportuno scegliere idonei elettrodi e materiali attivi della cella fotovoltaica, in modo tale da raccogliere i fotoni solari con energie comprese tra la regione dell’ultravioletto fino e ... Leggi Tutto

DEAGLIO, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DEAGLIO, Romolo Antonella Bastai Prat Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] frequenze inferiori a quelle previste dalla legge di Einstein; sia l'effetto fotoelettrico interno, su cui si basarono le celle fotovoltaiche a energia solare (cfr. E. Perucca-R. Deaglio, Über den Photo-elektrischen Effekt in Cu2-O Gleichrichter, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pannèllo
pannello pannèllo s. m. [lat. volg. *pannellus, dim. di pannus «panno»; nei varî sign. tecnici, calco del fr. panneau (ant. panel), che ha lo stesso etimo]. – 1. Panno, o tela, alquanto sottile. Anche, pezzo di panno o di tela; in partic.,...
pila
pila s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali