Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] segmenti più prossimali. La distinzione fra le dita avviene grazie alla morte dellecellule tra le cartilagini delle falangi. All'8ª settimana, i modelli cartilaginei dell'arto sono tutti ben formati e comincia l'ossificazione endocondrale, mentre le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] vertiginosa zoomata, dall'albero (dimensioni dell'ordine del metro) alle foglie (10 cm×0,3 mm), alle cellule (50 μm), ai cloroplasti (5 di corrente, antenne per la raccolta dell'energia luminosa, elementi di memoria, porte logiche, ecc. (Balzani et ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] una vertiginosa zoomata, dall'albero (dimensioni dell'ordine del metro) alle foglie (10 cm × 0,3 mm), alle cellule (50 μm), ai cloroplasti (5 μm corrente, antenne per la raccolta dell'energia luminosa, elementi di memoria, porte logiche, e così via ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] lo annienta, riportandolo a se stesso, alla sua memoria: una memoria fatta di oggetti, immagini, strani incubi. Questo scheletro BWV 906. Sia il procedimento della crittografia (l’estrazione di cellule melodiche dalle lettere alfabetiche dei nomi ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] responsorii della settimana santa", un regalo di 200 ducati "che servirà non solo a memoria del pubblico godimento delle sue una sezione fugata in tempo veloce, condotta su due o tre cellule motiviche, posta in apertura o nel secondo tempo. Le sonate ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] studiare e modellizzare la sintesi della parete cellularedelle diatomee, oltre che per sono stati i 'maggiordomi' dell'equilibrio geochimico, e come registratori biotici della storia evolutiva la loro memoria biologica va più indietro nel ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Domenico Parisi
Due tipi di intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale rappresenta il tentativo di costruire artefatti che dimostrino di possedere intelligenza in modo [...] biologico, dalle biomolecole e le cellule agli organismi e agli ecosistemi, dall'origine della vita alla riproduzione, alla crescita recupero dalla memoria, stampa, ecc.). Esso è il risultato di una programmazione, cioè di un'analisi delle procedure e ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] ; di essi gli archivi conservano una qualche memoria solo a causa di un'annosa causa, motivata cellule, non comprese però nel loro attuale significato e descritte con il nome di "utricoli". Notevole è, poi, nella Pars altera del 1679, lo studio delle ...
Leggi Tutto
neurone
Antonino Cattaneo
I neuroni sono cellule fondamentali per la funzione del tessuto nervoso, specializzate nella comunicazione intra- e intercellulare mediante segnali elettrici lungo i loro prolungamenti [...] un apprendimento motorio, comportamentale, o di una memoria) da breve termine al suo consolidamento a dell’espressione genica sono esclusivamente centralizzati a livello del corpo cellularedellacellula nervosa, e riguardano quindi l’intera cellula ...
Leggi Tutto
dolore
Matteo Caleo
Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] riduzione dell’eccitabilità neuronale con azione diretta sulla membrana cellulare. Una delle sfide future della terapia aree sono importanti per il processamento della componente emozionale del dolore e per la memoria del dolore. Una terza via ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...