• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Medicina [81]
Biologia [56]
Patologia [32]
Anatomia [14]
Immunologia [10]
Citologia [9]
Fisiologia umana [10]
Biologia molecolare [9]
Chirurgia [9]
Farmacologia e terapia [8]

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] e sangue si compie appunto a livello dei capillari. I capillari sono vasi esilissimi la cui parete è formata da cellule endoteliali. Essi sono largamente anastomizzati fra loro. La parete dei capillari è rinforzata dall'esterno da una membranella; F ... Leggi Tutto

TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSUTO Giuseppe LEVI Enrico CARANO . Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia. Coltura dei tessuti. Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] ha solamente in seno al frammento originario, mai nella zona di migrazione. Vasi e cellule del sangue nelle colture in vitro. - Le cellule endoteliali dei capillari sanguigni hanno nella zona di migrazione caratteri proprî; da espianti di fegato di ... Leggi Tutto

ISTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre) Giuseppe LEVI Antornio CESARIS-DEMEI Enrico CARANO È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] colloidale, p. es. col tannato d'argento; i capillari sanguigni, iniettando i vasi con gelatina colorata; le cellule endoteliali dei capillari, con un procedimento di colorazione vitale (blu trypan); il plesso intralobulare di fibre nervose, con la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTOLOGIA (5)
Mostra Tutti

VIROSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VIROSI Giuseppe Visco Giuseppe Luzi Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] l'insorgenza di una stenosi ureterale, causata, in pazienti sottoposti a trapianto renale, da proliferazione delle cellule endoteliali dell'uretere, e un'affezione febbrile acuta nell'infanzia, con interessamento del tratto respiratorio e anche dell ... Leggi Tutto

LEISHMANIOSI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LEISHMANIOSI (XX, p. 819) Enrico Emilio Franco Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] dei reticoli degli organi emolinfopoietici (emoistioblasti fissi) e anche nelle cellule avventiziali. Possono aver sede altresì nelle cellule endoteliali delle lacune spleniche, dei vasi sanguigni e dei vasi linfatici. Più raramente si trovano ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – GRANULOCITI NEUTROFILI – ACCADEMIA DEI LINCEI – FORMULA LEUCOCITARIA – CELLULE ENDOTELIALI

Staminali, cellule

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Staminali, cellule * Generalità, funzioni, definizione e proprietà Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] usati CD34, Thy-1, CD38 e c-kit, oppure KDR (recettore 2 per il fattore di crescita per le cellule endoteliali vascolari). L'antigene CD34, originariamente scoperto nel corso di uno studio volto a individuare anticorpi capaci di riconoscere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA

PROTEINOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTEINOTERAPIA Francesco Galdi . È una parte speciale della colloidoterapia (v.) e consiste nell'introduzione di sostanze albuminoidee e dei loro prodotti di scissione nell'organismo per via parenterica [...] fermato maggiormente sull'aumento di permeabilità dei capillari sanguigni per modificazioni che avvengono nella membrana delle cellule endoteliali, donde aumento nel flusso degli umori e modificazioni nell'irritabilità del sistema nervoso centrale e ... Leggi Tutto

MICROCIRCOLAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MICROCIRCOLAZIONE Claudio Allegra In angiologia, m. (o microcircolo) è termine che designa il complesso dei vasi minori della circolazione sanguigna, nei quali hanno sede gli scambi emotessutali. Nell'evoluzione [...] linfatici prendono origine negli spazi interstiziali, hanno pareti molto sottili, costituite da uno strato di cellule endoteliali e da una membrana basale: quando raggiungono una certa dimensione compaiono nelle loro pareti fibrocellule muscolari ... Leggi Tutto

SPOROZOI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPOROZOI (lat. scient. Sporozoa Leuckart, 1879) Leopoldo Granata Questi interessanti organismi, limitati oramai (v. neosporidî) ai Coccidî, alle Gregarine e agli Emosporidî, costituiscono un gruppo veramente [...] (Emosporidî) del genere Toxoplasma (Nicolle e Manceaux, 1909), che comprende numerosi parassiti del sangue e delle cellule endoteliali di varî Vertebrati. Sono forme a semiluna, affusolate od ovali, non flagellate e immobili, che si moltiplicano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPOROZOI (1)
Mostra Tutti

barriera ematoencefalica

Dizionario di Medicina (2010)

barriera ematoencefalica Struttura funzionale interposta fra sangue e parenchima nervoso, che regola selettivamente il passaggio sanguigno di sostanze chimiche da e verso il cervello, proteggendo il [...] dei capillari sanguigni del cervello, dalla tunica elastica e avventiziale e da cellule gliali (astrociti). Le giunzioni strette delle cellule endoteliali dei capillari impediscono il passaggio delle sostanze e gli astrociti, i cui filamenti ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUOR CEFALORACHIDIANO – CAPILLARI SANGUIGNI – PLESSI CORIOIDEI – SISTEMA NERVOSO – CELLULE GLIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barriera ematoencefalica (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Vocabolario
lipoproteinlipaṡi
lipoproteinlipasi lipoproteinlipaṡi s. f. [comp. di lipoprotein(a) e lipasi]. – Enzima presente sulla superficie delle cellule endoteliali e nelle cellule adipose, che può essere liberato nel plasma per iniezione di eparina; è coinvolto nel...
fagocito
fagocito (meno com. fagocita) s. m. [comp. di fago- (v. -fago) e -cito]. – In biologia, cellula capace di distruggere sia microrganismi, sia altre cellule o altri elementi (pigmenti, particelle organiche, ecc.), dopo averli inglobati con movimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali