• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Medicina [81]
Biologia [56]
Patologia [32]
Anatomia [14]
Immunologia [10]
Citologia [9]
Fisiologia umana [10]
Biologia molecolare [9]
Chirurgia [9]
Farmacologia e terapia [8]

natalizumab

Dizionario di Medicina (2010)

natalizumab Farmaco, anticorpo monoclonale in grado di bloccare l’interazione dell’integrina α4β7 con la molecola di adesione MadCAM-1, la quale è espressa prevalentemente sulle cellule endoteliali dell’intestino, [...] inibendo così l’infitrazione dei linfociti T nell’intestino e svolgendo un’azione antinfiammatoria. L’indicazione terapeutica è il trattamento del morbo di Crohn ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICORPO MONOCLONALE – CELLULE ENDOTELIALI – MORBO DI CROHN – LINFOCITI T – INTESTINO

vasoparalisi

Dizionario di Medicina (2010)

vasoparalisi Perdita, di solito temporanea, della vasomotilità. La v. è implicata nella patogenesi di alcune affezioni vascolari, inclusa, per es., la fase cianotica delle crisi vasomotorie nel morbo [...] di Raynaud (➔ Raynaud, Maurice), in cui essa è imputabile ad alterazioni del metabolismo delle prostaglandine, del microcircolo e a disfunzione delle cellule endoteliali. ... Leggi Tutto

angioblasto

Dizionario di Medicina (2010)

angioblasto Cellula di origine mesenchimale (detta anche emangioblasto), precursore comune delle cellule endoteliali ed ematopoietiche, da cui hanno origine isole sanguigne e vasi. ... Leggi Tutto

Cardiopatia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Scompenso cardiaco di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] sono molto differenti. Essendo le staminali cellule totipotenti (cellule embrionali) o multipotenti (staminali midollari, mioblasti scheletrici, cellule progenitrici endoteliali, cellule ematopoietiche e mesenchimali), queste potrebbero essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANGIOPLASTICA CORONARICA – BYPASS AORTO-CORONARICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – FIBRILLAZIONE ATRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardiopatia (4)
Mostra Tutti

GRANULOMA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANULOMA (dal lat. granulum) Alberto PEPERE Adolfo FERRATA Si continua a dare questa denominazione a prodotti neoformativi a carattere ordinariamente cronico di natura infiammatoria, di solito infettiva, [...] , leucociti polinucleati, neutrofili e specialmente eosinofili, e da elementi reticolo-endoteliali (cellule epitelioidi) e da voluminose cellule polinucleate che costituiscono gli elementi veramente caratteristici del granuloma maligno, detti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANULOMA (2)
Mostra Tutti

CELLULE STAMINALI

XXI Secolo (2010)

Cellule staminali Maurilio Sampaolesi Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] Questi progenitori sono in grado di differenziarsi in vitro nei tre tipi di cellule che compongono il cuore, ovvero cardiomiociti, cellule del muscolo liscio ed endoteliali: se trapiantati in modelli sperimentali d’infarto, sono in grado di attenuare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA

aterosclerosi

Enciclopedia on line

Processo morboso a carico delle arterie, che ha la sua espressione caratteristica nella cosiddetta placca aterosclerotica (o ateroma), consistente in un ispessimento asimmetrico dello strato più interno [...] muscolari lisce e da una matrice ricca di fibre collagene. Oltre alle cellule muscolari lisce ed endoteliali, la componente cellulare comprende linfociti T, macrofagi e mastociti, tutti dotati di un variabile stato di attività e in grado di produrre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – IPERTENSIONE ARTERIOSA – IPERCOLESTEROLEMIA – TESSUTO CONNETTIVO – FUMO DI SIGARETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aterosclerosi (1)
Mostra Tutti

fagocitosi

Enciclopedia on line

Processo biologico attraverso il quale particelle solide sono ingerite e digerite da alcuni tipi di cellule ( fagociti) o da microrganismi. Mentre nei Protozoi e nei Metazoi inferiori (Poriferi, Celenterati, [...] un vacuolo nutritizio. Nei Mammiferi (v. .) è affidata a due tipi di fagociti: i macrofagi, le cellule reticolo-endoteliali diffuse nei tessuti e nel circolo sanguigno, e i microfagi, rappresentati dai leucociti polimorfonucleati neutrofili. Questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: MEMBRANA CITOPLASMATICA – ACQUA OSSIGENATA – MICRORGANISMI – SUPEROSSIDI – IDROSSILICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fagocitosi (4)
Mostra Tutti

sinusoide

Enciclopedia on line

Anatomia Vaso sanguifero, di calibro irregolare, analogo ai capillari, interposto tra le terminazioni arteriose e le radici venose in alcuni distretti dell’organismo (organi emopoietici, fegato, alcune [...] ghiandole endocrine). La parete è costituita da cellule non endoteliali, alcune delle quali munite di attività fagocitaria, che poggiano su uno strato di fibrille reticolari. Matematica In geometria piana, curva (detta anche curva sinusoidale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – ANATOMIA
TAGS: COEFFICIENTE ANGOLARE – VASO SANGUIFERO – PUNTI DI FLESSO – EMOPOIETICI – SINUSOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinusoide (3)
Mostra Tutti

CELLULA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 666; App. II, I, p. 550) Negli ultimi anni sono stati fatti numerosi progressi nella conoscenza dei livelli di organizzazione cellulare. Le nuove tecniche di biologia molecolare, di genetica e [...] 7B). È tipico delle amebe e delle c. endoteliali, mentre negli eritroblasti è il meccanismo di internalizzazione della condizioni ottimali per la crescita indefinita di una popolazione cellulare in vitro. A questo proposito, grande importanza hanno ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – ANTICORPI MONOCLONALI – FILAMENTI INTERMEDI – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLULA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Vocabolario
lipoproteinlipaṡi
lipoproteinlipasi lipoproteinlipaṡi s. f. [comp. di lipoprotein(a) e lipasi]. – Enzima presente sulla superficie delle cellule endoteliali e nelle cellule adipose, che può essere liberato nel plasma per iniezione di eparina; è coinvolto nel...
fagocito
fagocito (meno com. fagocita) s. m. [comp. di fago- (v. -fago) e -cito]. – In biologia, cellula capace di distruggere sia microrganismi, sia altre cellule o altri elementi (pigmenti, particelle organiche, ecc.), dopo averli inglobati con movimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali