Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] Recalibrated linkage map of Escherichia coli K-12, in ‟Bacteriological reviews", 1976, XL, p. 116.
Bonner, J. T., The cellular slime moulds, Princeton 19672.
Brock, T. D. (a cura di), Milestones in microbiology, Englewood Cliffs, N. J., 1961.
Brock ...
Leggi Tutto
stress e adattamento
Francesca Cirulli
Numerose teorie sono state formulate negli anni per spiegare lo stress ma a tutt’oggi non esiste una definizione che sia universalmente valida e che riesca a descrivere [...] esiste una comunicazione bidirezionale tra questi due sistemi, di cui sono responsabili messaggeri chimici prodotti dalle cellule immunitarie (linfociti B, T e macrofagi), chiamati interleuchine o citochine. Le citochine, che hanno il compito di far ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] loro tessuti, esse cioè tollerano nelle loro cellule quantitativi anormali di uno o più elementi, ha, un periodo di vegetazione da 2 a 3 mesi e una produttività netta ottimale di 10-15 t/ha; b) per latitudini medie (35-50° N) e per RFA di 4-5•109 ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] probabilistica. e) Distribuzione delle prime cifre. f) Accrescimento delle cellule. g) Monete su un tappeto. 5. Somme di variabili Per esempio, il differenziale di x(t) = exp W(t) risulta essere dx(t) = x(t)dW(t) + x(t)(dW(t))2/2.
9. Processi di ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] è data dal fatto che gli eventi nervosi delle diverse cellule gangliari sono indipendenti fra di loro. È noto dalla of physiology", 1962, CLX, pp. 106-154.
Hubel, D. H., Wiesel, T. N., Shape and arrangement of columns in the cat's striate cortex, in ‟ ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] pratiche molto importanti furono proposte da F. C. Williams e T. Kilburn di Manchester. A quel tempo, l'insieme dei organici e l'osservazione dei campioni dei tessuti e delle cellule (riguardo alla loro forma e alle dimensioni) vengono fatte ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] da un insieme di tante unità cellulari distinte, analogamente agli altri organi e in accordo con la teoria cellulare di M. Schleiden e T. Schwann, bensì costituito, specialmente il cervello, da un'intricata matassa di fili, all'interno della quale si ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] efficace.
I cationi agiscono a livello della parete cellulare fungina e all'interno della cellula. Nel primo caso i cationi tossici si con la conduzione nervosa. Già nel 1957 T. Yamasaki e T. Narahashi avevano osservato per la prima volta ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] seguendo i gradienti di concentrazione, ma viene estruso dalle cellule con maggior difficoltà del sodio dalla pompa che scambia pubblicate recentemente, e ricorderemo quelle di W. R. Martin (v., 1977), T. J. Cicero (v., 1978) e N. K. Mello (v., 1978 ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Sergio Bettini
di Sergio Bettini
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici; b) oggetto della lotta biologica; c) definizioni; d) lotta integrata; e) eradicazione; f) [...] di sostanze di origine animale. R. F. Smith e H. T. Reynolds (v. FAO, 1966) escludono dalla lotta biologica qualsiasi si dividono in nucleari o citoplasmatiche a seconda della zona cellulare ove il virus si moltiplica. La poliedrosi nucleare è ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...