Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] in grado di uccidere o modificare le cellule viventi: un eventuale assottigliamento di essa produrrebbe come da un punto di vista fotochimico l'ozono è praticamente inerte (T ≥ 10 anni) nella troposfera.
I cicli catalitici e i clorofluorocarburi ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] facilità, a differenza del lattato, attraverso le membrane delle cellule muscolari, viene trasportata dal sangue fino ai polmoni e Nature", 1971, 233, pp. 533-38; m. ikai, m.t. fukunaga, Calculation of muscle strength per unit cross-sectional area of ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] ND, Noise-dominated). Nel primo caso, il valore medio della corrente I(t) è sufficiente da solo a provocare l'emissione di spike (per μ costante fortemente stereotipata dei messaggi scambiati tra le cellule che lo compongono, gli spike: qualunque sia ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] lo strato di Huxley e la cuticola, le cui cellule sono strettamente in contatto con quelle della cuticola del fusto. diseases with cutaneous involvement, in Dermatology in general medicine, ed. T. Fitzpatrick et al., New York, McGraw-Hill, 19934, pp. ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] fu ripristinato grazie all'intervento di un prelato, T. Pepoli.
È stato ipotizzato un collegamento dell'episodio botanica una struttura microscopica di fondo formata da aggregati di cellule, non comprese però nel loro attuale significato e descritte ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] determina la formazione del cosiddetto antigene HLA B27 sulle cellule dell'organismo. Un anno dopo furono rese note del disco può essere necessario anche l'intervento chirurgico.
t) Manifestazioni reumatiche in corso di altre malattie. I disturbi ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] è Ci, l'equazione di bilancio assume la forma seguente:
[1] formula
dove t è il tempo, Di il coefficiente di diffusione e ∇2Ci∝C−i−Ci(P) nel suo complesso.
Più in generale, se le cellule e i microrganismi sono visti come una rete di geni ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] sono contenute fibre collagene e una sola popolazione di cellule, i condrociti. È privo di circolazione sanguigna e "Rheumatology International", 1992, 12, pp. 1233-38.
d.t. felson, Epidemiology of hip and knee osteoarthritis, "Epidemiological Review ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] delle proteine, le proteine costruiscono i costituenti delle cellule, le cellule formano il sistema nervoso e altri organi, il sistema Si è infatti osservato che la regione con ripetizioni T-G più lunghe predominava nelle zone climatiche più a nord ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] Dokument, republikanisch); grecismi che in italiano e in altre lingue vengono scritti con ‹f› (filosofia) e ‹t› (teoria) in francese, inglese e tedesco hanno conservato ‹ph› e ‹th› (fr. philosophie, théorie cellule ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...