Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] di mucca, normalmente si aggiungono circa 5 milioni tra cellule dello strato granuloso e del cumulo a ogni ml ), Reproduction in mammals, Cambridge 1972.
Cole, H. H., Cupps, P. T. (a cura di), Reproduction in domestic animals, London 19773.
Dale, B., ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] nelle quali la comunità stessa, e quindi le cellule di produzione e consumo che la costituiscono, sono : experiential study of group and organizational processes, London 1989.
Mills, T.M., The sociology of small groups, Englewood Cliffs, N.J., 1984 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] incapacità di avere motori adeguatamente potenti per le cellule degli aerei alla sottovalutazione dei radar per la del movimento di liberazione in Italia, 2° vol., L’Italia fascista, t. 2, E. Collotti, Fascismo e politica di potenza: politica estera, ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] funzioni sarebbero dipese dalla temperatura nel senso della legge di van't Hoff, con un valore di Q10 compreso fra 2 e 3 and period of the circadian rhythm in Euglena, in ‟Journal of cellular and comparative physiology", 1960, LVI, pp. 25-31.
Bünning ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] modo in cui possono essere trasmessi, passando attraverso le cellule germinali da una generazione all'altra. I memi, d , O., Among the elephants, New York 1975.
Gilliard, E. T., The evolution of bower birds, in "Scientific American", 1963, CCIX ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] non è detto che lo facciano all’interno della cellula. Il motivo è che la struttura della cromatina nei 95, 25, pp. 14.863-68.
V.R. Iyer, M.B. Eisen, D.T. Ross et al., The transcriptional program in the response of human fibroblasts to serum, « ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] che prevedono 200 milioni di spermatozoi per una sola cellula uovo: non è raro ottenere la gravidanza anche nascere, Atti del convegno nazionale: Torino 16 ottobre 1999, a cura di T. Wierdis, E. Alba, G. Ragonesi, Torino, Minerva Medica, 1999.
...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] e per la costruzione di città spaziali, alle cellule solari biologiche e alla coscienza allargata, l'organizzazione cross-cultural psychology (a cura di A.J. Marsella, R.J. Tharp e T.J. Ciborowski), New York 1979, pp. 369-388.
Dator, J., Loose ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] nei capitalisti e nei proletari-lavoratori. Nel 1825 T. Hodgskin, con un linguaggio che potremmo definire premarxiano l'economia su una socializzazione rivoluzionaria avente le sue cellule primarie nei 'consigli operai', trovò il suo significativo ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] della pianta infettata. Il frammento, che è stato chiamato T-DNA (transferred DNA), contiene alcuni geni, tre dei quali che presiedono alla sintesi degli ormoni fa sì che le cellule trasformate diano origine a una nuova pianta, invece che continuare ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...