GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] azoto (Billington), ecc. Importante centro chimico della Scozia è Aberdeen, per la produzione di fertilizzanti azotati. La produzione di cemento sfiora i 14,4 milioni di t, mentre tuttora fiorente è il cosiddetto pottery district (Stoke on Trent) per ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] le miniere di Paiyünpo). Presso Chungch'ing si sta costruendo una centrale elettrica, che darà vita a una grande fabbrica di cemento (prod. totale 11 milioni di tonn. nel 1958) e ad una di concimi (specie solfato e nitrato d'ammonio). Tre grandi ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] parte dell'apparato produttivo è entrato a far parte della dotazione industriale di questi nuovi paesi.
La produzione di cemento (61 milioni di t nel 1992, 4° posto), infine, ha molto risentito della crisi generale. Il dimezzamento della produzione ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] ruote orizzontali moventesi lungo una trave verticale a doppio T, situata al centro tra le vie di corsa realizzate in cemento o in acciaio.
La m-bahn ha come caratteristica la tecnica della sostentazione e della propulsione magnetica. Le cabine sono ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] (soprintendente G. Martelli); nel capoluogo sono state adottate nuove e avanzate tecnologie, in particolare con l'affermarsi del cemento armato, che consente di non alterare il significato storico e formale del bene da restaurare.
Di questi anni i ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] , La sede storica del Monte dei Paschi di Siena, in L'Industria delle Costruzioni, 77 (1978), pp. 3-30; Restauro e cemento in architettura, a cura di G. Carbonara, Roma 1981; P. Ruschi, Il portale della chiesa di S. Maria delle Grazie a Pistoia ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] molto robusti, pei quali è generalmente impiegato il tipo in ferro a traliccio; in casi favorevoli si impiega anche il cemento armato, centrifugato oppure vibrato sul posto. Nei pali ad una terna si tende a preferire la disposizione dei conduttori in ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] geometria' e non più come 'labor', quale lo vedeva S. Weil prima dell'esperienza di fabbrica; e della fabbrica come 'cemento per la ribellione', quale la videro P. Gobetti e A. Gramsci ispirandosi agli operai torinesi.
Lavoro
Nel noto schema tecnico ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] , come l'acciaio e altre leghe, l'alluminio e i cementi (v. tab. XIII).
Bisogna anche ricordare che il ferro superiori a quelle dei singoli componenti (un prototipo è il cemento armato). I compositi attualmente importanti sono i laminati, le schiume ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] urbano e rurale: migliaia di ettari di terreno agricolo e di boschi vennero occupati da colate di cemento, mentre antichi centri storici furono trasformati irreversibilmente, e numerosi sobborghi crebbero in maniera caotica attorno a stabilimenti ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...