CANDIDA (Candido), Giuseppe
Lucia Vinella
Nacque nel 1777 circa a Molfetta da Giuseppe Angelo e da una Pasqua (Roma, Arch. del Vicariato, Posizione matrimoniale, 10 apr. 1798, not. A. Gaudenzi). Nel [...] attività del C., il solo documentato, si concluse con i restauri degli affreschi vasariani della sala dei Centogiorni nel palazzo della Cancelleria, rappresentanti episodi della Vitadel pontefice Paolo III. Dal Moroni apprendiamo che intorno al ...
Leggi Tutto
Ventura, Lino
Mauro Gervasini
Nome d'arte di Angelo Borrini, attore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Parma il 14 luglio 1919 e morto a Saint-Cloud (Hauts-de-Seine) il 22 ottobre 1987. [...] sempre più dal cinema. Accettò però con entusiasmo di interpretare il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa nel film Centogiorni a Palermo (1984) di Giuseppe Ferrara, il cui insuccesso avrebbe contribuito al suo definitivo isolamento.
Bibliografia
M ...
Leggi Tutto
Satta Flores, Stefano
Andrea Di Mario
Attore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Napoli il 14 gennaio 1937 e morto a Roma il 22 ottobre 1985. Contraddistinto da una forte presenza scenica, [...] di una generazione. Con l'opera teatrale Dai, proviamo (1980), per la regia di Ugo Gregoretti, vinse nel 1981 il premio Flaiano come miglior autore. Nel 1984 apparve per l'ultima volta sul grande schermo in Centogiorni a Palermo di Giuseppe Ferrara. ...
Leggi Tutto
malattia da trapianto contro ospite
Bruno Rotoli
Condizione determinata dall’aggressione sui tessuti di vari organi da parte di cellule immunologiche provenienti da una persona diversa, infuse nel paziente [...] dall’uomo, nel corso delle sperimentazioni sui trapianti di cellule staminali. Ne esiste una forma acuta, che si manifesta nei primi centogiorni dal trapianto e che può colpire la cute, il fegato, l’intestino o il polmone, e una forma cronica, che ...
Leggi Tutto
Zhang Binglin
Filosofo cinese (Yuhang 1869 - Suzhou 1936). Educatosi nello studio dei testi della tradizione confuciana, poté in seguito raggiungere una rigorosa formazione filologica, grazie alla guida [...] 1644-1911), distinguendosi per impegno rivoluzionario e attivismo propagandistico. Dopo il fallimento delle iniziative riformistiche dei Centogiorni nel 1898, Z.B. contribuì, dal Giappone, alla campagna rivoluzionaria contro la dinastia mancese e in ...
Leggi Tutto
Tan Sitong
Filosofo cinese (1865 - 1898). Originario della provincia dello Hunan, visse soprattutto a Pechino partecipando attivamente alle travagliate vicende politiche della decadente dinastia Qing [...] del 1898 sostenne vigorosamente con Kang Youwei (➔) e Liang Qichao (➔) alcune iniziative riformistiche, note come i Centogiorni delle riforme, fallite però miseramente; egli stesso trovò, in tale occasione, il martirio volontario, divenendo così ...
Leggi Tutto
Cixi
Imperatrice cinese (n. 1833-m. 1908). Proveniente dalla piccola nobiltà mancese, col nome originario di Yehonala, fu concubina e poi moglie ufficiale dell’imperatore Xianfeng, al decesso del quale [...] la reggenza: prima per il figlio Tongzhi e poi per il nipote Guangxu
1898
è esautorata durante la riforma dei centogiorni
1900
La rivolta dei Boxers (iniziata nel 1898) termina con l’intervento di una spedizione internazionale
1908
Muore, dopo ...
Leggi Tutto
Liang Qichao
Filosofo cinese (n. Xinhui 1873 - m. 1929). Ricevuta un’educazione classica, studiò in seguito filologia e critica testuale, dedicandosi a una lettura analitica dei classici e dei rispettivi [...] commentari. Fu discepolo di Kang Youwei (➔) e partecipò attivamente nel 1898 alle iniziative riformistiche dei ‘Centogiorni’, auspicando il mantenimento del sistema imperiale con l’instaurazione di una monarchia costituzionale. Insegnò alla Qinghua ...
Leggi Tutto
Lauriston, Jacques-Alexandre Law marchese di
Maresciallo di Francia e diplomatico (Pondichéry 1768-Parigi 1828). Compagno di studi di Bonaparte alla scuola militare di Brienne, dopo aver partecipato [...] (1813). Fatto prigioniero nella battaglia di Lipsia, non poté rientrare in Francia che dopo la prima abdicazione dell’imperatore. Sottomessosi a Luigi XVIII, e rimastogli fedele durante i Centogiorni, fu da lui creato pari e maresciallo di Francia. ...
Leggi Tutto
Regnault de Saint-Jean-d'Angely, Michel-Louis-Etienne, conte
Regnault de Saint-Jean-d’Angély, Michel-Louis-Étienne, conte
Politico francese (Saint-Fargeau, Yonne, 1761-Parigi 1819). Avvocato, deputato [...] Napoleone Bonaparte durante la campagna italiana del 1796, fu consigliere di Stato (1800), membro dell’Académie française (1803) e procuratore generale dell’Alta Corte (1807). Rimasto fedele a Napoleone durante i Centogiorni, fu in seguito esiliato. ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...