La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] il celebre Classico dei tre caratteri (Sanzi jing), i Cento cognomi (Baijia xing) e la Continuazione del 'Saggio in Le scuoledi pittura svolsero un ruolo decisivo nella formazione di celebri artisti e diedero origine a una scuoladipensiero che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] . All'incisione di un'opera in cento capitoli potevano lavorare di lucro ‒ operavano sotto la copertura delle 'scuole familiari di quelle che rimanevano ancorate al sistema dipensiero degli Han, quasi del tutto trascurate e in alcuni casi in via di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] naturali e artificiali. Il nuovo orizzonte dipensiero prevede l’osservazione e lo studio Seicento, vede la presenza di due scuole, gesuitica e galileiana, diversamente rispondeva di sapere alcuni modi, ma che teneva per fermo potervene essere cento ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] pensiero ignorati da Negri, erano le leve dell'agire umano, la forza reale di un popolo, figlia del tempo e delle tradizioni. La civiltà di suoi primi cento anni di vita. 1841-1848, 1859-1953, a cura di F. Arese Brotto, Le scuoledi mutuo insegnamento ...
Leggi Tutto
KUṢĀṆA, Arte
G. Fussman
La nozione di un'«arte k.» è dovuta a D. Schlumberger: «Rostovtzeff aveva dimostrato in precedenza che l'arte di Palmira e quella di Dura appartenevano a un insieme più ampio [...] di Mathurā di età kuṣāṇa non sono tali da spingere a riunire queste due scuoledi Śiva e Pārvāti. Un alto funzionario di Huviṣka provvedeva quotidianamente al nutrimento gratuito dicento brahmani di al pensiero indiano, in un contesto di bhakti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] di morti e di mutilati, senza spostarsi mai più dicento chilometri. Un altro fattore didi Guggenheim, decise di attivarsi per cambiare tale stato di cose: disponendo per questa impresa di quasi 3 milioni di dollari, esso dotò discuoledi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuoladi economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuoladi economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] è entrata per la prima volta nell’era delle scuole e dei sistemi, la corrente dipensiero che si è affermata in Francia con il nome di fisiocrazia ha assunto l’analisi del processo di produzione dell’agricoltura come fondamento della propria teoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] statalismo: lo Stato – a suo avviso – aveva cento braccia, delle quali almeno novantacinque andavano amputate; la italiana fra le due guerre mondiali, in Il pensiero economico: temi, problemi e scuole, a cura di G. Becattini, Torino 1990, pp. 183-231 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] , accettarono il confronto con gli sviluppi del pensiero scientifico, pur nel rispetto della gerarchia dei cento della rete di istituzioni educative maschili tra collegi-convitti, seminari-collegi, seminaria nobilium e semplici scuole comunali o di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] in attività a favore degli operai italiani, fondando una scuola italiana e creando e dirigendo il giornale l’«Apostolato 1943 aveva raggiunto i cento volumi e prosegue tutt’oggi con appendici e aggiornamenti.
Il pensierodi Mazzini venne, sempre più ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...