Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] essere): «essendo venuto […] la compagnia de’ Bardi» (Donato Velluti, Cronaca di Firenze), «t’è entrato nell’animo cento pensieri» (Alessandra Macinghi Strozzi, Lettere LIX).
La lingua antica conosce anche sporadici esempi di accordo col soggetto del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] che si sia mai avuta in qualsiasi lingua, e non soltanto in riferimento all'arabo, è costituita dal Mi᾽at ῾āmil (I cento operatori) di al-Ǧurǧānī (m. 471/1078): esso condensa in modo irriverente l'intera materia in 100 brevi paragrafi. La Muqaddima ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] italiana aveva inoltre insegnanti scarsamente preparati e poco retribuiti, strutture fatiscenti, classi che contavano fino a cento scolari.
Nonostante le oggettive deficienze iniziali e il percorso accidentato, il sistema scolastico fu via via ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] la servitù: ordine, pulizia, estrema parsimonia, rispetto delle gerarchie familiari. Scopi analoghi, in ambito religioso, persegue lo Stoglav («Cento capitoli»), raccolta di provvedimenti emanati dal Concilio del 1551 per la formazione del clero e il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] sua opera fustiga i costumi in specie della nobiltà, sintomo dell’affermarsi di una civiltà cavalleresca in sé caratterizzata.
I cento anni a cavallo del 12° e 13° sec. vedono un intenso sviluppo di forze creative individuali, con influssi esterni ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.