FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] . veniva però autorizzato a premunirsi direttamente contro i rischi e a farsi scortare da un'adeguata forza armata , non altrettanto può dirsi dei reiterati tentativi di contattare le forze feudali ostili al potere centrale, se si eccettuano i ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] scelta. La fedeltà all'imperatore avrebbe comportato i rischi di una scomunica non passeggera e avrebbe reso sua politica friulana che rafforzò il potere centrale, e, dopo la repressione dell'iniziale rivolta dei feudatari, assicurò al paese un lungo ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] 1942) e di consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni (11 marzo 1939 di via obbligatorio motivandolo con rischi per l’ordine pubblico. , b. 6bis, f. 151; ibid, Casellario politico centrale, 1944-1967, b. 35, ad nomen; G. Ciano ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] 1905 visitò le coste dell'America centrale e meridionale giungendo successivamente, nel Pacifico il C. cercò di evitare rischi inutili invitando i comandanti a sviluppare aggressiva in alto Adriatico grazie all'impiego dei M.A.S., stimolato dal C. e ...
Leggi Tutto
Pietro da Celano
Alessandro Clementi
Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] loro matrimoni contribuirono a rafforzare il dominio dei conti di Celano. La saldatura tra a volte anche molti rischi, e tuttavia avendo , Napoli 1988, pp. 17-81.
A. Sennis, Potere centrale e forze locali in un territorio di frontiera: la Marsica tra ...
Leggi Tutto
BAIULUS
BBeatrice Pasciuta
Magistratura già esistente in epoca normanna, il baiulo costituisce uno dei cardini dell'amministrazione regia in sede periferica. Le competenze del baiulo si articolavano [...] sindacatura da parte degli inquisitori generali; per limitare i rischi di peculato, si stabiliva inoltre, con lo stesso indicazioni dei luoghi ove questi erano operanti: Ariano, Gaeta, Brindisi, Barletta, Sorrento, ecc.
La centralità della ...
Leggi Tutto
ecologisti, movimenti
Gruppi e associazioni impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, a partire dagli [...] porre l’accento sui limiti e i rischi di uno sviluppo e uno sfruttamento della prese avvio un significativo cambiamento nel panorama dei movimenti e.: essi infatti conobbero una di una rigida organizzazione centrale, alla quale si contrapponeva ...
Leggi Tutto
CANTORE, Antonio Tommaso
**
Nato a Sampierdarena (Genova) il 4 ag. 1860 da Felice e da Marianna Ferri, dopo gli studi presso l'istituto tecnico era entrato il 1º ottobre 1878 nella scuola militare di [...] soldati uno dei più popolari ufficiali per il calmo sprezzo del pericolo, e per la capacità di condividere i rischi e le fatiche l'operato in Libia, v.Ministero della Guerra, Stato Maggiore Centrale, Ufficio storico, Campagna di Libia, I-IV, Roma ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] della n. ha per oggetto l’insieme dei rapporti connessi con l’esercizio della nave e traffico militare e civile, dati i rischi di collisione del volo a vista TACAN è composta da un corpo centrale fisso che permette un primo rilevamento grossolano ...
Leggi Tutto
(fr. la Manche; ingl. the Channel o English Channel) Braccio di mare, che separa la Gran Bretagna dall’Europa continentale e si estende per circa 550 km. L’apertura tra Land’s End in Cornovaglia e la Punta [...] (Oceano Atlantico) ai principali porti dell’Europa centrale sul Mare del Nord: Londra, Rotterdam, Anversa se non a prezzo di gravissimi rischi. Rilevanti fatti navali furono le 1944), che segnò la fine della presenza in forze dei Tedeschi nel canale. ...
Leggi Tutto
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...