LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] una o più categorie d'imprese. Ora a tali organi centrali è riconosciuta la facoltà di stabilire norme generali per i rapporti astenopia, fotofobia, blefarospasmo, ecc. Tipica è l'oftalmia elettrica che si ha nei saldatori o fonditori di metalli per ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] pari a circa il 15% del totale annuo. Nel Tirolo centrale e nella Stiria orientale, il massimo estivo è spostato alquanto verso 000 di ghisa. Inoltre lavoravano 23 forni riduttori Martin e 12 elettrici, che produssero tonn. 463.500 d'acciaio e 351.800 ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] per costruzione è proporzionale, si ritrovano nella figura come misura della potenza elettrica totale EI cos δ, di quella utile VI cos ϕ, e capo i due circuiti interni, e l'altro al morsetto centrale AB del reostato. Il braccio di questo riposa nella ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] del Sud e le coste orientali e occidentali. I territorî centrali, e specialmente quelli del nord, sono ancora poco contaminati. di alcuni gas come l'ozono e anche delle correnti elettriche. Dal complesso di codesti studî sono state tratte norme ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] , per varie cause, esso subisce nel suo moto; l'altro elettrico consista (fig. 25) in un circuito comprendente una capacità C, quelli dei suoni diatonici pitagorici delle due ottave centrali.
La differenza dei logaritmi acustici delle due note ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] e protette dall'azione del fuoco.
Le condutture elettriche devono avere un alto grado d'isolamento ed essere escluso ogni altro tipo di serramento, comprese le porte girevoli su perno centrale.
Le finestre, non devono avere una luce inferiore ai 60 cm ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] per lavori idraulici, per comprimere l'aria, per l'illuminazione elettrica, per il pompaggio, ecc.; forni a gas per il 300 m2, servita da una banchina portuale di 60 m, da una centrale di betonaggio della capacità di 100 m3 all'ora e da un impianto ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] teorie considerano gli atomi come costituiti da una carica centrale positiva concentrata in un nucleo, circondato a sua sen2 ω cos2 ϕ, vale a dire si concentra intorno al vettore elettrico. Come si è detto vi è per altro una certa preponderanza del ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] dai risalti dei balconi e degli ascensori. A esiti originali pervengono A. Dokić e M. Čanak nella centraleelettrica di trasformazione a Belgrado (1977-79), che interpreta con evidenza plastica motivi funzionali evocando reminiscenze futuriste. Per ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] Tamigi, a valle del ponte della Torre la cui parte centrale è apribile, si estende per parecchi chilometri il porto di Londra il punto di partenza d'una raggiera di ferrovie elettriche che nel 1933 raggiungevano già Brighton. Del tutto indipendente ...
Leggi Tutto
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...