Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] l'avvento della r. ci può sbarazzare di quella centralità del potere che trova espressione in quelle metafore. Ma es., sviluppò nel 1882 la prima r. sperimentale di illuminazione elettrica - a Pearl Street, New York - tenendo conto della ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] miniere di Tayeh) ed a Paot'ou nella Mongolia Interna (presso le miniere di Paiyünpo). Presso Chungch'ing si sta costruendo una centraleelettrica, che darà vita a una grande fabbrica di cemento (prod. totale 11 milioni di tonn. nel 1958) e ad una di ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] nel 1958).
Alla C. del Nord rimase pure l'86% della potenza elettrica installata nell'intero paese (1945: 1.591.263 kW, di cui
Il sistema creditizio sud-coreano si articola in una banca centrale (la Banca di Corea), in quattro banche commerciali (la ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] a Karāchi, Lyallpur e Islāmābād.
L'energia elettrica è calcolata intorno agli 8000 milioni di kWh, promulgarono la legge marziale, sciolsero i governi e le assemblee centrali e provinciali, sospesero la costituzione. Bhutto, accusato come mandante ...
Leggi Tutto
Dati demografici (p. 58). - Una valutazione del gennaio 1937 ne fa salire la popolazione a 4.552.000 ab. Il numero degli stranieri nel censimento del 1930 (v. i dati nella tabella seguente) risultò inferiore [...] dei quali, peraltro, solo 120.000 installati. Le tramvie elettriche hanno una lunghezza complessiva di 286 km.
Commercio estero (p quasi tutto consolidato.
Dal 1926 al 1931, la Banca centrale del Chile, istituita il 22 agosto 1925 col privilegio dell ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] stato è articolato su tre province (Slovacchia Occidentale, Centrale, Orientale), a cui si aggiunge la provincia metropolitana televisioni, motociclette, oltre ad armamenti, attrezzature elettriche e acciai speciali sono alcune delle produzioni più ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] il doppio di CO2 rispetto a una centrale a ciclo combinato a gas. La soluzione di questo dilemma, se il carbone deve continuare a essere il principale combustibile nella produzione elettrica, dovrebbe venire dal miglioramento delle tecnologie degli ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] impulso derivato dalle necessità della trasmissione di energia elettrica: l'uso generalizzato dell'energia, trasformando classi sociali e che ne spiega la contrapposizione, ossia del nucleo centrale di una teoria che, a partire da Ricardo e da Marx, ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] di 6-12 mesi, da parte dei governi e delle banche centrali, che ‘sfreddano’ l’economia aumentando il costo del denaro nucleare, che ha fortemente ridotto la disponibilità di energia elettrica.
Un secondo elemento di grave incertezza è invece di ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] e Macaya, 1901; edifici per l’Esposizione delle industrie elettriche, 1915, trasformati poi per l’Esposizione universale del 1929 al mare. L’intera piazza funziona così come una grande centrale di produzione di energia solare. Tra le molte e diverse ...
Leggi Tutto
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...