(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] metodologia e quindi il metodo comparativo assume una posizione centrale quale strumento e occasione di conoscenza, ed è comprensibile sul territorio di altri Stati dell'attività di centralinucleari o di industrie altamente inquinanti) ma di ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] marine e delle risorse chimiche e minerarie del mare e dei fondi marini; gestione delle opere marittime; impianti di centralinucleari e convenzionali sulla costa e in mare aperto; conservazione dei litorali; previsione esatta e a lungo termine dei ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] progetto di sistemi a elevato rischio, come, per es., i sistemi per il controllo del traffico aereo o le centralinucleari.
Il sistema integrato uomo/macchina pone nuovi e rilevanti problemi di gestione e richiede da parte degli operatori una cultura ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] elettrica (74.553 milioni di kWh nel 1991, quasi interamente di origine termica; meno dell'1% quella termonucleare; centralinucleari a Dodewaard e a Borsele) è in costante aumento.
Nonostante la fama di grande paese agricolo, fornitore privilegiato ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] t di carbone, cui si affiancano la maggiore produzione idroelettrica al mondo e gli apporti di un centinaio di centralinucleari, gli immensi consumi legati ai modelli di vita dominanti rendono indispensabile in questo campo strategico il ricorso ai ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] è stato concluso (27 giugno 1975) fra il B. e la Germania occidentale che fornirà, in cambio di uranio, 8 centralinucleari complete e un impianto per l'arricchimento dell'uranio. L'affare (12 miliardi di marchi), considerato il maggiore finora ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] nucleare accantonati dopo la caduta dello scià (che aveva progettato la costruzione di una rete di venti centralinucleari) vengono ripresi su scala più modesta con la collaborazione dell'Argentina.
Industria. - Subito dopo la rivoluzione funzionava ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] pari a 881,6 miliardi di kWh, oltre i due terzi dei quali di origine termica e il 15% nucleare. Le sole centralinucleari sono una quarantina, ma molte di esse devono considerarsi tecnologicamente obsolete. Suggestive - oltre che produttive - le ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] e A-51) nella rimozione dei nuclidi radioattivi 137Cs e 90Sr dall'acqua di trattamento del combustibile spento di centralinucleari. Si noti che queste z. hanno svolto un ruolo molto importante nelle operazioni di bonifica in seguito agli incidenti ...
Leggi Tutto
MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] ambiente di lavoro, l'uso di farmaci non necessari, i prodotti di scarico dei motori, dei processi industriali, delle centralinucleari, ecc. È il grande problema degli effetti sull'uomo dei prodotti del lavoro dell'uomo: una specie di autolesionismo ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...