Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] è anche la recente identificazione dei Capocci come famiglia di origine del papa operata infine di Damietta, sulle foci del Nilo, un centrodi importanza Comune ed episcopato, che portò all'occupazione dei beni ecclesiastici e all'espulsionedi tutto ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] all'inverso, ad ambiti territoriali ed etnici più ampi: il Mali, non esauriente, diidentificazione etico-politica. Russia ruota di per sé intorno a centri politici di forza molto stragi della guerra o con l'espulsione delle grandi minoranze (circa 1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] autarchia storiografica.
Al centrodi una possibile mappa dei problemi e oggetti di studio affrontati dalla storiografia separazione tra mondo greco e orientale, l’identificazionedi storia greca ed ellenismo che taglia fuori il cristianesimo, la ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] la grande ripresa italiana ed europea intorno al e altri centridi culto e dové Spicca, innanzitutto l’identificazione praticamente completa fra santo dai bizantini all’espulsione (1541), in Storia d’Italia. Annali, XIV, 1, a cura di C. Vivanti, ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] organi vitali ed espressione della di spezzare il patto istitutivo della città, e di imporre l'espulsionedi fatto un elemento complementare, atto a individuare i caratteri di civitates a villes di origine medievale la cui identificazione come centri ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] di definire la propria identità politica attraverso una presa di distanza normativa dalla dittatura nazista e una contemporanea identificazioneespulsione degli Ebrei. Ciò avrebbe consentito nello stesso tempo di assai più vaste ed esiti ben centridi ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] esistenza dei due centridi Palestina e di Babilonia ebbe di Castiglia e Ferdinando d'Aragona decretarono nel 1492 la loro espulsione dal regno unificato di fittizia identificazione voll., Leipzig 1853-1875 (ed. ridotta: Volkstümliche Geschichte der ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] all'atto dell'espulsione del ribelle aveva ed in particolare col marchese Uberto al momento del suo esilio da Venezia. Nota che le personalità veneziane verso cui si diresse l'attenzione di Ottone erano proprio quelle allontanate dal doge (identifica ...
Leggi Tutto
Israele
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(App. III, i, p. 907; IV, ii, p. 237; V, ii, p. 790)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1998 la popolazione di I. [...] in quest'ottica di glorificazione dell'eroismo e di totale identificazione con un passato dicentri abitati ebraici vicini (21 giugno 1998).
Di conseguenza le sollecitazioni della Casa Bianca, portate avanti con svariati interventi della diplomazia ed ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] identificazione tra popolo e religione fece degli Ebrei i primi rappresentanti diespulsione degli Ebrei da alcuni paesi europei: la Rus´ di due centri principali of the Jews, 3 voll., New York 1937; nuova ed., 18 voll., New York 1952-1980.
Baron, S. ...
Leggi Tutto