URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] le abitazioni seminterrate dei minatori e tracce dell'impiego di animali da soma per il trasporto. Lo svolgimento di attività legate , a cura di A. Barzel e C. Jolles, Centroperl'arte contemporanea Luigi Pecci - Museo d'arte contemporanea, Prato ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] impiego del ritocco Quina e dalla presenza sporadica della tecnica ''levallois'' (che consiste nel preparare il nucleo per Si veda innanzitutto Archeologia Laziale, Quaderni del centro di studio perl'Archeologia laziale, Roma (tra questi, Il Tevere ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] interna, e il paese si trovò vicino al pieno impiego della capacità produttiva; il tasso di disoccupazione scese progressivamente 1992 spinse il governo di centro-destra e l'opposizione socialdemocratica a cooperare perl'attuazione di un programma di ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] La fine del classico, Venezia 1987).
F. Ferrarotti, Cinque scenari per il 2000, Roma-Bari 1985.
B. Secchi, Una nuova l'ottimizzazione di soluzioni conosciute che l'invenzione di nuove soluzioni. Progettare comporta infatti molto spesso l'impiego ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] che è lievemente aumentato perl'espansione dei centri abitati e delle opere pubbliche o perl'abbandono dei terreni più , scultore e pittore, P. Caille (nato nel 1922) impiega, in ciascuno di questi campi, una tecnica raffinata attraverso cui ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] centro-occidentale, favorito dalle nuove arterie stradali che collegano le zone d'allevamento ai centri appositamente attrezzato perl'esportazione del minerale di ferro. Un altro terminale perl'esportazione del distorsione nell'impiego delle risorse ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] mil. di q nel 1975; Petah Tiqvah ne è il massimo centro di produzione). Altre colture importanti sono quelle orticole, del tabacco, conseguenze negative per il pieno impiego. L'incremento del prodotto nazionale lordo, del 10% circa per il periodo ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] , anche per il trasporto su piccole distanze (fino a 150 ÷ 200 m); l'impiego principale di queste macchine per lavori stradali solidali, fino al congiungimento al centro delle luci (v. anche ponte, in questa Appendice).
Per il getto di travate in ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] meglio isolato (per es., dal punto di vista termico e acustico) e progettato favorendo l'impiego di materiali locali Botswana (2000). Analoghe considerazioni è possibile sviluppare per il centroper la ricerca medica di Somkele, nella Repubblica ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] salvati dalla rovina; così accadde perl'affresco del Tiepolo agli Scalzi, di Perugia, si scopriva un vastissimo impiego di velature, facilmente dimostrabili. E estetico e spirituale nella ricostruzione dei centri e monumenti storici, in Tracciati, ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...