Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] Chevron, BP e TotalFinaElf) licenzino più di 10.000 impiegati. Roberti non condivide le assicurazioni del ministro del Lavoro indipendenza degli Stati Uniti, in grandi centri di rifornimento e di sbocco perl'economia britannica, messa in crisi dalla ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] fino alla sospensione delle garanzie costituzionali. Così, l'impiego di grandi quantità di risorse negli armamenti, centri propulsori della politica mondiale e dotati di un potere insignificante sul piano internazionale. Esse ricercavano l'unità per ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] Commissione provinciale romana perl'ammonizione e il confino di polizia con ordinanza del 25 marzo 1933 (Arch. centr. dello Stato con il ricavato di lezioni private e di un impiego presso l'ufficio stampa della Paramount Film in via Magenta. Rivide ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] centro di importanza strategica che il papa con buone ragioni descrive come "quasi porta et munimen Egypti" (Regesta Honorii papae III, nr. 4330). Per coordinare l Paolo fuori le Mura. L'opera è caratterizzata dall'impiego di maestranze veneziane, che ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] vari centri della Romagna, mosse contro Perugia. La città nel mese di marzo assoldò Paolo Orsini per contrastare l'esercito alleato affidabile. Assumendo la difesa di Rocca Contrada, dove impiegò con successo 100 cavalli contro i 700 di Angelo Della ...
Leggi Tutto
Spagna
Stato dell’Europa Occidentale nella Penisola Iberica.
Antichità
La S. acquista visibilità storica con le contese per il suo possesso tra cartaginesi e romani nella seconda guerra punica. La presenza [...] impiego aveva infatti provocato scioperi e manifestazioni di protesta (ott.-nov. 1996), i tagli alle spese perl del terrorismo nel Paese Basco. La questione basca, come sempre al centro della vita del Paese, si era andata modificando nel corso della ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] evidenti forme di disuguaglianza. La potenzialità da impiegare in termini concreti consiste in questo caso nella una formazione sociale, perl'appunto, in cui sono coinvolte nuove attività produttive, megastore e centri commerciali, discoteche e ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] che impararono anche a suonare alcuni strumenti musicali; impiegò un buon numero di artisti celebri, quali suonatori di strumenti, e Ferrara divenne uno dei centri più importanti perl'esecuzione di musica per viola. I musicisti di E. avevano una ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] l'importanza delle antiche strade di collegamento. Tanto più a causa della loro difficile o impossibile utilizzazione per i collegamenti fra aree costiere e centri interni. Per questo, i secoli medievali erano tempo in Sicilia di maggiore impiego ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] organizzare nella splendida dimora di via Lata un centro di vita cosmopolita che sarà unico nella impiego era assicurata. Inoltre poteva non costare nulla: per i forzati si raccomandava di non accettarne se non fra i condannati a più di sei anni.
L ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...