Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] pensiero. Tra questi, Sir E. Arnold, traduttore geniale e scrittore ispirato, occupa un posto di rilievo. Il suo libro The nuovamente, con conversioni numerose e la fondazione di nuovi centri e missioni per incrementare la ricerca, la conoscenza e ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] talvolta alla lettera quelli pieni di ammirato stupore di scrittori e commentatori di quasi un secolo fa. Agli occhi tutto il mondo) come è accaduto a Berlino, il cui centro storico era rimasto congelato per mezzo secolo esattamente nello stato in ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] subordinatamente, dei ceti cittadini degli altri maggiori centri della regione). Impedendo ogni commercio libero dei diverse,Italia 1831, pp. 114-117);L. De Angelis, Biografia "degli scrittori sanesi",I, Siena 1824,pp. 59 ss.;G. Pecchio, Storia della ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] già nel 1918 (alla rivista ‟Littérature" diretta dai tre scrittori collabora anche Tzara); Picabia pubblica a Parigi il numero 9 preparando il primo manifesto del surrealismo.
Negli altri centri europei, dada non arriva con la sua forza blasfema ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] 'di anticipazione'. Tale filone è stato iniziato da uno scrittore considerato ormai un caso letterario, come Philip K. Dick e permetteranno di connettersi in continuazione con persone e centri sparsi in tutto il mondo, telefoni che rispondono da ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] nell'arte. Nel salotto del marchese F. M. Berio, centro di riunione dei migliori ingegni della capitale, lo incontrarono in questi Roma 1988, ad Indicem. Nonostante la riedizione degli Scrittori classici italiani di economia politica di P. Custodi, a ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] Umberto biasima i predicatori che disertano i piccoli centri, il C. ha parole durissime contro i storia della letter. religiosa e della pietà si vedano: M. Petrocchi, Scrittori di pietà nella spiritualità toscana e ital. del Trecento, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] annessa al battistero divenne una vera e propria chiesa nei grandi centri di pellegrinaggio, come il monastero di Qal῾at Sim῾ān in a Compiègne, completamente perduta. In realtà, da cronisti e scrittori del sec. 11°, quasi tutte le c. private sono ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] la presenza di strumenti che avrebbero potuto essere stili scrittori, utilizzati per scrivere su tavolette cerate, secondo quanto potrebbero aver rappresentato un modello per gli analoghi centri transalpini, tanto più se si ammette che la ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] colle campagne ridotte alla fame, con i centri stremati e degradati a una sopravvivenza appena larvale. 3223; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949, ad vocem; T. Bozza, Scrittori polit. ital.... 1550 ... 1650, Roma 1949, p. 146 (ma F. è ...
Leggi Tutto
centro salute
loc. s.le m. Centro che offre cure e servizi per mantenere o recuperare il benessere fisico e la distensione psichica. ◆ Albergo a quattro stelle di classe e di emozione, antico di origine ma funzionale e rammodernato fino a...
scrittorio1
scrittòrio1 agg. [dal lat. scriptorius, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»], letter. – 1. a. Che è usato per scrivere, che è destinato all’operazione materiale della scrittura: strumenti s. (penna, stilo, ecc.,...