STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] condizionare sia la sfera religiosa sia quella secolare. Se spostò il centro del suo Impero in Sicilia è perché in Germania, prima della di Raumer ebbe una straordinaria fortuna tra i grandi scrittori e poeti dell'Ottocento tedesco, da Karl Immermann ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] arabe. L'interesse del governo ottomano per i centri storici dell'arabismo si manifestò chiaramente e si posto nella storia universale. Vi fu un periodo in cui scrittori arabi cristiani si mostrarono propensi ad accettare e a sviluppare questa ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] «Civiltà cattolica», da parte di un collegio di scrittori gesuiti, era avvenuta sotto il segno di una visione ridussero peraltro notevolmente anche i nostalgici legittimisti, almeno al Centro-Nord, a favore di figure pastorali più zelanti e ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] per origini e tipologie, e hanno quindi molti e vari centri di interesse, ma sempre più mostrano di orientarsi sulla monarchia Manfredi regum, a cura di G. Del Re, in Cronisti e scrittori sincroni napoletani, II, Napoli 1868, pp. 101-200.
Chronique d ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] Meiji (1868) e soprattutto nel XX secolo. Oggi al centro della critica sta il militarismo americano; e, per coloro che Fichte, Hegel e Oswald Spengler in Germania; poeti e scrittori come Rudyard Kipling, Paul Déroulède, Maurice Barrès, Charles Maurras ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] una comunità cristiana attorno al suo vescovo. Questi è il centro e la guida spirituale e amministrativa della comunità, già ben Questi testi vanno usati insieme a quanto dicono gli scrittori cristiani loro contemporanei. I testi conciliari, infatti, ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] un Tempio (I Re, VI-VIII) che divenne sempre più il centro e il simbolo degli Israeliti sino alla sua definitiva distruzione ad opera dei di uno spazio di vita comune. Alcuni intellettuali e scrittori ebrei - in particolare Moses Hess (1812-1875) e ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] e patrizia, e in particolare in scrittori politici fiorentini come Niccolò Machiavelli, Francesco calcolo all'Italia, dove potevano legittimamente definirsi nobili perfino le famiglie dei centri minori (i borghi e le terre), in cui si fosse attuata ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] della passione sono fusi da Elena, che ne forgia il centro della nuova corona e il morso del cavallo imperiali. La parc. 4; 21.
23 Cfr. V. Neri, La figura di Costantino negli scrittori latini cristiani dell’età di Onorio, in Simblos, 1 (1995), pp. 229 ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] padre gesuita Hermann Gruber, uno dei più preparati scrittori antimassoni della redazione della «Civiltà Cattolica», nel su poco più di 20 logge, prevalentemente dislocate intorno al centro propulsore.
La scelta del rito è fondamentale nella vita di ...
Leggi Tutto
centro salute
loc. s.le m. Centro che offre cure e servizi per mantenere o recuperare il benessere fisico e la distensione psichica. ◆ Albergo a quattro stelle di classe e di emozione, antico di origine ma funzionale e rammodernato fino a...
scrittorio1
scrittòrio1 agg. [dal lat. scriptorius, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»], letter. – 1. a. Che è usato per scrivere, che è destinato all’operazione materiale della scrittura: strumenti s. (penna, stilo, ecc.,...