STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] (cfr. C. Violante, Le istituzioni ecclesiastiche, in AA.VV., Il Centro italiano di studi, cit., pp. 73-92); il porsi o in innovativo del lavoro storico del 20° secolo marginalizzò gli scrittori di storia narrativa. Emarginò anche le persone umane, o ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] regime da lui aborrito. Ma circa metà della Germania con centri universitarî importanti come Lipsia si è vista imporre una dottrina ancora abbia seguito tra il pubblico colto per il prestigio di scrittori come G. M. Trevelyan e lo stesso W. Churchill. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] o Euganea), che è quella stessa degli scrittori classici, Venetia.
Nell'antichità romana si usò s. m., e comprendono il 92,9% della popolazione del compartimento. Dei tredici centri che superavano nel 1931 i 5 mila ab., solo due (Gorizia con 32 mila ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] grandi scrittori si interessa al pensiero collettivo di vasti strati di persone e ai pensatori e scrittori di nozione di outillage mental ("attrezzatura mentale"), la cui funzione è al centro di tutta la sua opera. Riprendo qui la definizione che di ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] 'economia in direzione della piena occupazione, della creazione di centri produttivi non nocivi per l'ambiente e della produzione di es., a medici, ingegneri, tecnici, artisti, scrittori, professori: tutti costoro - nella nostra società scolarizzata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] per un verso, alle vicende delle singole entità o dei nuclei o centri storici in cui si ritrovano a muoversi (una gente, una corte, e di nuovo qui e lì si ritrova anche in questi scrittori, e specialmente in alcuni di essi di più forte personalità, e ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] veda S.H. Scholl, 150 anni di movimento operaio cattolico nell’Europa centro-occidentale (1789-1932), Padova 1962.
29 Citato da G. Formigoni, erano ancora più stringenti: «Finalmente gli scrittori cattolici, nel patrocinare la causa dei proletari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] a cui venne affidata «la pubblicazione di una collezione di scrittori dell’istoria, e di un Codice diplomatico degli Stati di S . Non sono quindi i re o i capi di Stato al centro di questa storia, e nemmeno le vaste forze impersonali (le classi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] si badi che il termine ricorre nel vocabolario di scrittori anche ideologicamente lontani tra loro, come Filippo Tommaso Marinetti .
Nel contesto politico, molto mutato, della crisi del centro-sinistra, della ricerca di equilibri più avanzati e dell’ ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] corrispondeva alla gittata dei cannoni, sostenuta da molti scrittori e da molti Stati fino a tutto l'Ottocento limiti e i poteri che vi si esercitano
Le zone marittime sono al centro del diritto internazionale del mare. Si tratta di zone di mare, o ...
Leggi Tutto
centro salute
loc. s.le m. Centro che offre cure e servizi per mantenere o recuperare il benessere fisico e la distensione psichica. ◆ Albergo a quattro stelle di classe e di emozione, antico di origine ma funzionale e rammodernato fino a...
scrittorio1
scrittòrio1 agg. [dal lat. scriptorius, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»], letter. – 1. a. Che è usato per scrivere, che è destinato all’operazione materiale della scrittura: strumenti s. (penna, stilo, ecc.,...