Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento [...]
Il problema della d. negli anni 1990 è stato al centro delle preoccupazioni di gran parte delle economie europee occidentali. Infatti, remunerazioni, soprattutto nei settori meno avanzati del terziario. L’occupazione totale è potuta dunque crescere ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] mobilità, reso più complesso dalle controverse dinamiche secondo cui allo svuotamento demografico del centro storico a favore di impieghi terziari si sono andati alternando processi di ritorno di residenti verso i quartieri centrali ristrutturati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] alla concorrenza degli altri paesi dell’Unione; il settore terziario è dominato dal turismo (11% sia dell’occupazione le coste dell’Asia Minore colonizzate a nord dagli Eoli, al centro dagli Ioni, a sud dai Dori.
La decadenza dell’antica civiltà ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] le esigenze energetiche di una fattoria o di un piccolo centro agricolo. Su scala più ampia, si ottiene e. dall’ ’industria e un parallelo aumento di quelle relative al terziario, con conseguente crescita della domanda di elettricità e combustibili ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] può parlare di una precisa data di fondazione (v. fig.). Il più antico centro di studi superiori, ma non una vera u., fu la celebre Scuola di medicina profili professionali. Questo filone di istruzione terziaria in taluni casi (come le Fachhoschulen ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] i canali d’O. (lungo 72 km), di Briare e del Centre permettono le comunicazioni dirette con l’Atlantico, la Manica e il Mediterraneo. vetro. Settore portante dell’economia cittadina è però il terziario.
L’antica Cenabum, distrutta da Cesare in seguito ...
Leggi Tutto
(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] religione protestante, è attiva prevalentemente nel settore terziario (circa 60%), ma anche il secondario è con 958.897 ab. nel 2007; 161 ab./km2) nella parte centro-occidentale del paese. Il territorio è prevalentemente montuoso, comprendendo le Alpi ...
Leggi Tutto
(Kyōto) Città del Giappone (1.467.313 ab. nel 2008), nella parte centro-occidentale dell’isola di Honshu, presso l’estremità meridionale del Lago Biwa, nella fertile conca di Yamashiro. È circondata dalle [...] degli anni 1990 la città ha visto potenziare il suo settore terziario a scapito di quello industriale. Notevole il turismo.
Capoluogo dell’ (792-94 d.C) è però rimasta pressoché intatta. Centro artistico nel 16°-17° sec., conserva gran parte dell ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] in circa 240.000 casi nel 1971, mentre il CENSIS (Centro Studi Investimenti Sociali) giunse a una cifra oscillante tra i sua centralità economica e politica a favore del settore terziario, mentre la stratificazione sociale si è fatta più articolata ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Esse derivano da capostipiti già presenti nel piò recente Terziario con affinità ora molto strette e ora solo di la tendenza del regno a spostare verso il continente e il nord il suo centro: tendenza che è un po' nelle cose ed è nella volontà del re, ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...