(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma diricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] di Lakatos, stabilire in base a quali criteri 'razionali' la comunità scientifica può decidere di attenersi a un vecchio programma diricerca , J. Watkins) e che era stato al centro delle prospettive di Kuhn e Lakatos; il problema della razionalità e ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] di istituti con riconosciuta autorevolezza: società scientifiche, centridiricerca, comitati ad hoc, organizzazioni sanitarie con livelli di anche prognostica. È procedura comune, in assenza di sintomi oppure di alterazioni bioumorali precise o ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] ricerca futura, basati sulle seguenti osservazioni: a) tratti di genoma suscettibili di imprinting possiedono un centrodi dedurre linee evolutive e il periodo in cui sono vissuti i comuni antenati. Su questa base è stato possibile calcolare che l' ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] mondiali, realizzò, nel centrodi Peenemünde sul Baltico, i una successiva fase di esplorazione comune. Per questo motivo di missioni telematiche ritengono invece necessario far precedere un'intensa attività di esplorazione e diricerca alla presa di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] tecniche: la più comune risulta essere una separazione dei frammenti mediante elettroforesi in gel di agarosio, a cui collaboratori, nel febbraio 1997, presso il Centrodiricerca del Roslin Institute di Edimburgo hanno ottenuto una pecora 'clone', ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] una stretta interazione tra vari settori diricerca affini alla g., interazione che avrebbe forti interazioni, sia per la loro comune natura chimica e aeriforme sia perché centrodi elaborazione. Vale la pena di ricordare che in Italia sono di ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] senza mancare però di adeguarsi in questa ricerca alle correnti estetiche del fissò definitivamente a Parigi il suo centro, consacrando quella che sarà per molto da uomo per necessità di lavoro o di sport che abbiano in comune con l'uomo. Viceversa ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento sicuro della
Giuseppe F. Italiano
A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] di certificazione il compito di certificare le chiavi pubbliche, di conservarle e di renderle consultabili anche in forma telematica. L'adozione di uno standard comunedi e la ricercadi documenti amministrativi, di oltre 5 miliardi di euro all' ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] detto, gli effetti a lungo termine sulle singole comunità e sull'intera catena alimentare sono ancora al centro della ricerca. Ancora più complicata è la comprensione degli effetti di processi forzanti saltuari e di breve durata. Per es., si sa che ...
Leggi Tutto
ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] la ricerca della aveva costituito il centro originario di tutta l'attività spirituale di volontà, riesce a emergere sulla media; non la "virtù" nella comune accezione del termine, ma la virtù ch'è capacità d'agire, coerenza di propositi e di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...