(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] pluricellulari. Tutti i membri di questa famiglia hanno in comune una sequenza di 340 amminoacidi che costituisce la in modo improprio.
Il processo di apoptosi è oggi al centrodi imponenti sforzi della ricerca volti a definirne i molteplici aspetti ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] nella presenza di un più folto numero diricerche e diricercatori" (Villani il collegamento tra il centro-sinistra di Rattazzi e la democrazia Macry) secondo un ''paradigma storicistico'' comune alle correnti storiografiche idealiste e marxiste. ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] 1961-1971, aspetti demografici ed economici, ivi 1973; Centrodi studi e diricerche economiche e sociali del Lazio, Venti anni di sviluppo industriale nel Lazio, ivi 1973; IRESM, Annuario statistico dei comuni del Lazio, ivi 1975.
Archeologia. - Le ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] aree: l'astrofisica relativistica, la rivelazione di onde gravitazionali e la ricercadi teorie della gravitazione alternative e più generali. Per ciascuna di esse sarà discusso in dettaglio un particolare filone diricerca o un progetto che ha già ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] si aggiunge la cresciuta importanza di vecchi centri paleoveneti quale Padova, e la scoperta di nuovi quale Fratta Polesine.
I primi ritrovamenti di questa civiltà avvennero, com'è noto, or è un secolo, a Este, quindi la ricerca archeologica si era a ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] direzione culturale.
Questo impianto teorico, che ha al centro il concetto di ''egemonia'', porta anche a una nuova interpretazione della caduta dei Comuni medievali e della loro incapacità di superare la fase economico-corporativa dello stato, per ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] e dei Cinesi, ammettano di essere spiegate con la congettura di una provenienza comune dal centro dell'Asia, considerato sin dal 264 al 306 dell'ègira, occupandosi pure diricerche teoretiche. Di lui è stato detto che "nessun musulmano gli fu ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Dutch; d) la zona Tabasco-Chiapas con i centri, ancora in fase diricerca, di Sarlat, Palenque, Caimba, Belem, ecc.
I Bucareli y Ursúa, aveva già aperto le comunicazionidi terraferma da Sonora al N. di California e portato a S. Francisco la colonia ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] minore per potenza, fondato da una famiglia dei Kalb, ebbe il suo centro a Dūmat al-Giandal (l'attuale el-Giauf o Giauf Āl ‛Amr) sette fori (gutwāq o fḥal) sono i più comuni; i più ricercati sono fatti di una tibia d'aquila, perché i loro suoni sono ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Lamennais, con le quali non ha altro dicomune che la forma biblica, dalle pagine del ma come freno e laboriosa ricerca dell'espressione più chiara e è sotto quello dell'Oriente. Suoi centridi produzione erano alcuni monasteri romeni e alcune ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...