DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] era centrodi dibattiti vita culturale e religiosa di Basilea fra il 1570 e il 1580, in Studi e ricerchedi storia ereticale italiana del , Comune 610, cc. 199r, 200r-209r, 211r-221v, 225r-226r, 228r-235r (30 luglio 1561-30 sett. 1569); Comune 611 ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] centro dei suoi interessi tra Livorno e Firenze, ma non trascurava didi vita della popolazione e sì accresceva la ricercadi moneta, non soddisfatta per la scarsità di 'utilità evidente dell'adozione di una moneta comune che avrebbe facilitato tutti ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] di rivendicare una storia comune in un Paese che non l’aveva mai avuta. È un problema proprio di tutte le istituzioni del genere; si pensi soltanto all’organizzazione della ricercacentridi studio, che allora furono la Scuola Normale Superiore di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] di Carlo Emanuele III rappresenta uno dei capolavori della tradizione diplomatica veneziana: al centrodi una vita diricerche e messo insieme con la partecipante collaborazione di e cultura nella Venezia di metà Settecento…, in Comunità, XXXVI (1982), ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] inseguiva il sogno di un’autonomia, rappresentata da un Comune già schiacciato dal potere pontificio dopo l’atto di forza di Bonifacio IX diffusero ulteriormente la voce del complotto alla ricercadi nuovi seguaci, la notizia giunse alle orecchie ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] quand'anche avvertisse (in ciò superiore alla comune degli illuministi suoi contemporanei) l'autoinsufficienza della ricerche effettuate sul pianeta Urano, corredando il suo lavoro di nuove e più accurate effemeridi (fra cui equazioni del centro, ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] comunismo non fu, dunque, frutto di ripensamento, di revisioni critiche e di rifiuto della ricercadi una "causa centro del pensiero del G., fu affrontato per la prima volta nel 1909, nel Saggio di una indagine sui prezzi in regime di concorrenza e di ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] organizzare contro il fratello un fronte comune degli stati ungheresi, austriaci, moravi e slesiani e in aprile mosse contro Praga alla testa di un forte esercito. Il C., nel corso di lunghe trattative alla ricercadi un compromesso, si recò al campo ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] vi era anche una serie di raccolte materiali destinate al supporto della ricerca scientifica, quindi non ancora concepite con grande dolore dell’amico.
Pinelli si trovò al centrodi una vastissima rete epistolare internazionale, che fu lo strumento ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] della cerchia di Barnaba da Modena, centro verso il quale di S. Rita a La Spezia (Sanguineti, Il paradiso…, p. 115; Sánchez Peña, pp. 161 s.).
Fonti e Bibl.: Genova, Arch. stor. del Comunedi Albignano d'Adda, gioiello settecentesco, in Ricerche ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...