PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di Clotario e i loro successori decisero con un patto di farne una città indivisa, una sorta di capitale comune del regno.Nel sec. 5° P., al pari degli altri centri protezione del santo continuò a essere ricercata anche dalla nuova dinastia: Carlo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] che metteva in comunicazione l'isola con il continente. Non si conosce con precisione la posizione della città conosciuta dalla tradizione con il nome di G. Secondo alcuni, l'insediamento si trova al di sotto del più importante centro dell'isola ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] vantaggio dei Geremei, in cui si identificava ormai il comune. Con ogni probabilità in quell'occasione si approfittò in altri centri dell'Italia padana. Tali ricerche non mancano di riflettersi, al di sotto dell'apparente ossequio ai modi di Vitale, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] nomadismo.
Gli specialisti sembrano aver abbandonato la ricercadi un unico centrodi irradiazione di questo vasto fenomeno culturale, a favore dell'ipotesi di uno sviluppo policentrico, sebbene la scoperta di Aržan, avvenuta negli anni Settanta del ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] altorilievo con una raffinatezza e una ricerca ornamentale poco comuni.L'Italia, dove l'a. di elefante non sembra essere mai mancato .Qualche notizia in più si ha circa i centridi produzione: la materia prima proveniva ovviamente soprattutto dall ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] si ricollega, per la sua ricerca dell'atteggiamento istantaneo (dal Discobolo isola divenne nome comune) e posto in congiunzione, a mezzo di canali, con dalla loro funzione dicentridi traffico e di smistamento, quello di Rodi acquista importanza ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] soprattutto è d'apparato.Del resto la ricercadi un'articolazione delle strutture in forme italiane, in La coscienza cittadina nei comuni italiani del Duecento, "Atti dell'XI Convegno del Centrodi studi sulla spiritualità medievale, Todi 1970 ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] la stessa irrequieta ricercadi effetti plastici.
L di Nesazio hanno infatti con essa più di un punto in comune.
Tutti questi monumenti valgono soprattutto come documento didi vista della tecnica e dell'adeguamento ai modelli aulici. I centri ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] al centro. All'epoca in cui si sviluppò l'insegnamento universitario, intorno alla metà del sec. 13°, fecero la loro comparsa i primi libri incatenati, opere di frequente consultazione che servivano ad communem utilitatem dei membri di una comunità e ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] centrodi c. comuni (per es. la c.d. tomba principesca del sec. 7° del c. di Foss presso Civezzano, in Trentino, o la tomba nr. 117 di nel suo insieme l'intero mondo islamico, e alla ricercadi una simmetria non coercitiva, ma dinamica, in tutte le ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...