(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] Roma 1989.
Archeologia. - La ricerca archeologica degli ultimi anni ha privilegiato, più che i centri urbani di età classica (per Paestum, Pompei di Serra d'Alto e di Mulino S. Antonio nel comunedi Avella per il Neolitico Tardo. Nel 1987 a Piano di ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] quali sorgeranno nell'alto Medioevo i centridi Eraclea, Jesolo, Malamocco, Venezia opere di restauro che all'attività culturale e alla ricerca scientifica di notevole livello che hanno avuto il patrocinio della Regione Veneto e del Comunedi ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] uffici nel parco - parchi come centri culturali); l'Olympic Sculpture Park a e periferica di Barcellona, prosieguo di quella ricerca sperimentale sui applicazioni di strumenti finanziari e iniziative comunitarie. Inoltre, la Comunità europea ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 1995, pp. 244-59.
O. Signore, Progettazione di ipertesti e ipermedia, in Bollettino d'informazioni Centroricerche informatiche per i beni culturali SNS, 1995, 1, pp. 71-98.
N. Balossino, La comunicazione multimediale, Torino 1996.
F. D'Alessi, Guida ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di rappresentanti della Turchia, dell'Iran e del Pakistan), ad Ankara il successivo 30-31 ottobre e a Taškent il 4 gennaio 1993 per dare il via a un ''mercato comune'' centro filoni diricerca, in un certo qual modo collegati al ''tipo'' di intervento ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] in quest'ultimo sito pertinente, al pari della vicina Castiglione, a una delle piccole comunità che confluiranno poi nel centro urbano di Gabi, sono proseguite ricerche che hanno riportato in luce oltre 600 tombe, fino all'orientalizzante recente, ma ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] al polo di raccolta più antico e ricco, il Centro studi e archivio della comunicazione (CSAC) dell'università di Parma. e della stessa fase diricerca del gruppo. Il meccanismo è il medesimo: imporre un fenomeno, un nuovo gruppo di artisti legato a un ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] e la comunicazionedi massa, in centrodi informazioni sulla vita dei popoli della Terra, tenendo conto anche delle nuove esigenze proposte da un'utenza multietnica. Ciò dovrebbe essere realizzato attraverso il potenziamento dell'attività diricerca ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] prevalentemente a macchia d'olio, di un centro che ingloba progressivamente i comuni rurali limitrofi, formando con essi metropolitana.
Tre paradigmi
La ricerca teorica sulla c. e la messa a punto di strategie operative su di essa si sono confrontate ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] di una superficie di 125 kmq., - di poco inferiore a quella del comunedi i Transilvani. Nel 1659 il centrodi Varsavia non aveva che 184 case ricercadi vie nuove si è manifestata nel teatro di Varsavia in varie direzioni: dalle tonalità morbide di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...