Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] del valore e dei prezzi costituito dall'utilità soggettiva: se si ricerca in modo analiticamente approfondito e rigoroso qual è l'elemento comune che fonda e misura il valore di scambio delle merci, non si può non riconoscere tale elemento in ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] durante quegli anni.
La ricercadi un nuovo ordine economico internazionale in maniera determinante la comunanzadi cultura e di tradizioni sociali e politiche e Bolivia.
2. Il Mercato ComuneCentro-Americano (Central American Common Market o ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] seguito dell’ingresso del Partito comunista italiano nell’area di governo, ma anche per di mercato, non sempre da essi bene accette.
Come già in Banca d’Italia, anche in Confindustria promosse il rafforzamento del Centro studi, avviando ricerche ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] ricerche per il progresso tecnico nel settore, standardizzare la produzione nei tipi e nella specializzazione per singoli stabilimenti (cosa che egli riteneva impossibile senza "accordi indissolubili" e completa comunanzadi , Arch. centr. dello Stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] destinata ad ampliarsi nel tempo. Al centro si trovano i fenomeni consueti del commercio alla felicità e la ricerca del benessere sono sanciti dalla legge di natura e l’utile eccellente comunitàdi giovani coetanei nacque un affiatato circolo di studi ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] Arborio Gattinara di Breme che i Comuni facevano mano a mano pervenire al centro: ma insoddisfatto dei risultati di questa prima non sacrificava nella sua forza espansiva l'insopprimibile ricerca della felicità da parte dell'individuo: significativa ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] e offrire finanziamenti nel centro operativo, ove i tassi di interesse a breve termine, di cambi fissi è, in ogni caso, un fenomeno di breve periodo.In linea di principio la ricerca del tasso di cambio più idoneo a raggiungere gli obiettivi di ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] della peste, e ancor più gli uomini in carne e ossa che popolavano le comunità aggredite dalle epidemie.
Un ritorno al passato: moneta ed economia
La storia della moneta tornò al centro delle ricerchedi Cipolla a Firenze, quando ebbe la possibilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] l’esperienza politica di aggressione dell’Italia centro-settentrionale da parte di Giangaleazzo Visconti.
Nel ricerca dell’interesse personale si trasforma in bene comune soltanto all’interno della città: non vi sono, infatti, Umanesimo civile e, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] rivista «Il Caffè». Dotato di una non comune sensibilità per le novità e e politiche. Grazie a queste ricerche riuscì a imporsi anche all di Maupertuis (1749) e del dibattito sul sensismo animato da Étienne Bonnot de Condillac, gli argomenti al centro ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...