La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] delle linee diricerca promosse dalla conferenza episcopale è riconoscibile la modalità conciliare di intendere la chiesa e la chiesa locale in particolare. Ma è anche riconoscibile un particolare modo di intendere lo stato. Un modo non comune. Lo ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] di Cristo costituisce ancora un importante tema diricerca storica, in particolare dicentro dell'Universo - fu ben presente anche agli uomini primitivi. Questi percepirono assai presto la necessità di poi a tutte le comunità statali nate in Europa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] di materia e di forma; ciò portò a postulare una teoria comune della corporeità (secondo Avicenna) e l'idea di diffusione di il metodo diricerca e i criteri di scientificità. L le direzioni a partire dal centrodi una sfera e lungo i raggi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] collocava il Sole al centro dell'Universo e la ricerche suggeriscono che le indagini dello scienziato in questi tre campi fossero guidate da una motivazione comunedi ordine teologico, quella di dimostrare l'azione di Dio nel mondo. Dal punto di ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, beato
Francesco Traniello
Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 novembre 1881. Quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, che ebbero dopo di [...] di una giunta amministrativa dicentro-sinistra Giovanni XXIII. Linee per una ricerca storica, con un'appendice di G. De Rosa, Angelo Roncalli comunedi due protagonisti del XX secolo, Torino 1996; A. Melloni, La causa Roncalli: origini di ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] di fatto nel 1988, quando il pontefice visitò il centro del movimento didiricercare soluzioni che superino ogni forma di antinomia tra esperienza di fede ed esperienza giuridica e quindi tra comunitàdi origine carismatica e comunitàdi ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] comune. Si rivelerà uno dei più operosi membri di quella formidabile équipe. L'influenza del maestro è, in questo settore didiricercatore. di Saint-Germain-des-Prés che era il centro dell'attività culturale della congregazione dei maurini e di ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] comunista d’Occidente da un lato e, dall’altro, della Democrazia cristiana, «partito dicentro che guarda a sinistra», secondo la magistrale definizione di il 1970, a conclusione di un lungo cammino diricerca e di presenza operativa sul terreno ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] fede, Napoli 1993, p. 252); il comune denominatore di questa poliedrica personalità è «la coerenza della del XXIX Convegno del Centro studi e ricerche antica provincia ecclesiastica ravennate, Faenza-Ravenna... 2007, a cura di M. Tagliaferri, Bologna ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] sfumata e l'assenza di una ricerca scientifica istituzionalizzata rappresenta un 'esistenza di un patrimonio comunedi cognizioni mediche popolari di cui la prima lettera del centro del libro, nonché una lista di giorni dolorosi. Analogamente, il ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...