Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] luglio 1867 lasciò Tombolo; era stato nominato parroco a Salzano, comunedi circa tremila abitanti. In conformità alle leggi del tempo, i Gesuiti fondarono l'"Action populaire", centrodi studi e diricerchedi grande impegno; nel 1904 fu organizzata ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] come espressione di un passato comune accomunò un'intera generazione di filologi a cavallo del Sette e Ottocento, i quali respingevano però in massima parte gli interessi umanistici di Herder per concentrarsi invece sulla ricerca scientifica delle ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] feudatari", "i deboli principi delle comunità e i tirannici dritti de' signori di lavoro e diricercadi posizione del B. in sede di Consiglio e di sezione di Finanze v. Arch. centr. d. Stato, Roma, Deliberazioni del Consiglio 1833, vol. 3°; Sezione di ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] a dire il vero avvengono quotidianamente. Di fatto, queste comunità sono accettate e rispettate a tutti ancora oggi oggetto di interesse e di studio da parte diricercatori e tecnici. L della città tentacolare conquista di nuovo il centro e le rive: ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] . La cultura islamica sviluppata nei centri urbani rispondeva alle esigenze di una comunità araba originariamente nomade che si trovava umana è il ricongiungimento con Dio, la ricercadi una trascendenza contemplativa o il superamento dei confini ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] occidente è press'a poco impossibile; i mezzi dicomunicazione mancano in gran parte; centri operai non ve ne sono, grandi città stata tanta parte della sua fase post-anarchica, la ricerca delle alleanze con i partiti democratici. Ciò ne accentuò il ...
Leggi Tutto
Celestino V, santo
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura in proposito, la Vita Coelestini (pubblicata negli "Analecta Bollandiana", [...] ss.
E. Dupré Theseider, Roma dal Comunedi Popolo alla Signoria pontificia (1252-1377), suo tempo". Convegno di studio del Centrodi studi sulla spiritualità medievale dell'archivio arcivescovile di Chieti, in Ricerchedi storia abruzzese offerte ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] de Solís toccò il comune estuario sull'Atlantico dei tre fiumi navigabili Paraguay, Paraná e Uruguay, alla ricercadi un passaggio dall' d'indipendenza degli Stati Uniti, in grandi centridi rifornimento e di sbocco per l'economia britannica, messa in ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] 1977, ad Indicem; F. Tamis, Storiadell'Agordino. La Comunitàdi Agordo dalle originial dominio veneto, Belluno 1978, pp. 111-114; Lestoffe di C. Ritrovamenti e ricerche sul Trecento veronese a cura di L. Magagnato, Firenze 1983, passim; G. M. Gianola ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] Grenville Clark e Louis B. Sohn (v., 1958) - o della Comunità Europea - per esempio Altiero Spinelli (v., 1960) e Mario Albertini centri propulsori della politica mondiale e dotati di un potere insignificante sul piano internazionale. Esse ricercavano ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...