(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] comunicazioni, proprie dei paesi andini, sono aggravate dalla continentalità e dalla grande altitudine dei centri Núñez del Prado ha rappresentato la B. alla Biennale di Venezia.
Ricerchedi essenzializzazione della forma sono anche condotte da E. ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] moderna è caratterizzata dall'impiego del linguaggio comune e dalla costante ricercadi immagini nuove tratte dalla vita e dello S.L., concentrata per lo più nella parte centro-settentrionale dell'isola, è essenzialmente buddhistica e raggiunge il ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] a elaborare un programma comune, mentre dopo il la Herrería. Il Centro de Artes visuales di fondazione di un cinema autenticamente nazionale. In esso un forte spirito critico e di denuncia si coniuga con un'inedita ricerca espressiva. Nell'ambito di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] di arginare il crescente deficit pubblico con severe misure di austerità.
Le comunicazionidididi bande paramilitari di destra e di una guerriglia didi nazionale didididididididi Zborowski e l'anno dopo in quella didididicentridi produzione di ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] collaborazione raggiunta dai due paesi nella ricercadi militari statunitensi, dispersi durante il comunista indocinese (1930) cominciò a svilupparsi una letteratura d'ispirazione marxista, centrata sulla difesa della cultura nazionale. Per più di ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] e comunisti. Al di fuori della ''guerra fredda'' tornò al centro della scena, con nuove tensioni ricercadi modelli umani di società a misura di donna è venuta alimentandosi dalla rilettura di testi come Le tre ghinee di V. Woolf e Cassandra di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] ricercadi una strategia di radicamento nella vita culturale e nelle istituzioni sociali e politiche. Si moltiplicano i centri e le associazioni, si dà vita a programmi di studi e ricerche 'Ovest e degli ex paesi comunisti (Bruxelles 1990, Bonn 1991), ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] 'interno del PCUS si aprì una fase di contrasti e di rotture che portarono a un massiccio calo degli iscritti, al formarsi di partiti comunisti repubblicani sempre più autonomi rispetto al centro e al sorgere della corrente ''Piattaforma democratica ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] , rimane una cittadina di appena 6800 ab. (1997); il centro urbano più popoloso è la città portuale di Belize (59.900 ab ) e a ricercare l'integrazione economica nella CARICOM (la Comunità caribica) piuttosto che nel Mercato comune centroamericano (l ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dei moderni eserciti, intesa a valorizzare al massimo il fattore umano, lo sviluppo delle armate aeree, con la necessità di complessi impianti a terra, hanno comportato in tutte le nazioni [...] più sopportabili gli svantaggi della vita in comune si è fatta sempre più viva la tendenza di fabbrica, la creazione di larghi spazî di isolamento, convenientemente sistemati a verde, la ricercadi valori spaziali, di inquadrature prospettiche, di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...