GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] l'eresia.
Meno appariscente l'intervento papale nelle vicende di Oxford, anche se a un legato pontificio, il cardinale Niccolò di Tuscolo, si dovette il riconoscimento ufficiale della comunitàdi studenti e docenti che avevano abbandonato la città in ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] oggetto - e oltremodo importante - suscettibile di analisi comparativa. La ricercadi caratteristiche comuni a quei regimi, e d'una solo concentrando tutte le forze in un ‛unico' centrodi potere e subordinando ogni cosa, anche la libertà individuale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] quella di Bartolomeo Colleoni scritta da Antonio Cornazzano.
Peraltro, nella comunanzadi ispirazione e di modello di questa di importanti collezioni di fonti storiche, l’istituzione di istituti e centridi studio nei vari campi della ricerca ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] comune perché cerchiamo di vedere dentro i misteri delle forze creatrici della Natura" (ibidem, p. 443). Concludendo, è la ricerca sia più caldo? Risposta: per una persona che si trovi al centro della Terra il Sole a mezzogiorno (allo zenit) è più ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] e finanziaria nel comunedi Roma, comproprietario, , riteniamo che in questa sua ricerca e attuazione della verità, lo si veda S.H. Scholl, 150 anni di movimento operaio cattolico nell’Europa centro-occidentale (1789-1932), Padova 1962.
29 ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] più comunedi elmo ma un elmo sfarzoso, riccamente decorato, che ha il compito di accrescere la pulchritudo dell’immagine di quali la fondazione di chiese, la costruzione dicentridi culto imperiale e la rifondazione di città, Costantino poté ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] furono tutti movimenti che condividevano e incoraggiavano il comune interesse intellettuale per le scienze classiche, per il erano collegati l'uno all'altra in quanto centridiricerca e di insegnamento; il mudarris e lo scienziato lavoravano a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] storia del Comunedi Firenze, con una serie di saggi poi raccolti in I primi due secoli della storia di Firenze (2 ’Istituto storico italiano, in Speculum mundi. Roma centro internazionale diricerche umanistiche, a cura di P. Vian, Roma 1992, pp. 599 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] problema della nostra formazione a stato moderno rimane» ed è la «comune temperie» dei vari contributi.
Nel contesto politico, molto mutato, della crisi del centro-sinistra, della ricercadi equilibri più avanzati e dell’attesa della fine del regime ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] fosse plasmata dall'infrastruttura del commercio marittimo.
Se i centri marittimi del Mediterraneo e dell'Oceano Indiano avevano in comune le funzioni economico-commerciali proprie di tutte le città portuali, si differenziavano però in un ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...