Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] Stato moderno che andavano realizzate le finalità del bene comune e proposti i diritti e i valori dei cattolici e a cura del Centrodiricerca Letteratura e cultura dell’Italia unita, Milano 1984, p. 147 n.
19 G. Vecchio, Alla ricerca del partito. ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] fra protestantesimo e comunismo: «Le accuse dicomunismo ai protestanti in Italia che contrassegna la faticosa gestazione del centro-sinistra e che vide alcuni dei di questa stessa ricerca, la libertà e il dialogo. Il diritto-dovere alla ricerca ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] abbandonare i deboli, che la ricchezza deve servire al bene comune, che va fatto spazio a ciò che non è bene sociale cattolico, in Dizionario di Dottrina Sociale della Chiesa, a cura del Centrodiricerchedi Dottrina Sociale della Chiesa, Milano ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] di tale disomogeneità vanno ricercate e nella mancanza di degli edifici di culto nel territorio e dello stesso centro religioso di Canopo31. hanno ricondotto gli atti di illegittimità e violenza compiuti nelle varie comunità alle carenze normative, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] vi arrivò con i propri modelli organizzativi, ma le sfide erano comuni. In esse il ruolo della tecnica, dei tecnici, della tecnologia armate disponevano di propri laboratori e centridiricerca, le università svolgevano una parte della ricerca (ma non ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] di fronte a poche persone che si riuniscono e si propongono diricercare tracce didi cercare di integrare ciò che è separato, dare le basi di una comune demolite o ancora si rendono autonome dai centridi riferimento. La loggia è un organismo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] la fondazione di accademie e di riviste scientifiche che furono luoghi comunidi discussione delle indagini sulla Natura.
All'inizio del XVII sec., le attività scientifiche si svolgevano in diverse sedi. Le università non erano centridiricerca, ma ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] e nel territorio compreso tra la Loira e il Reno, con centri come Liegi, Laon, Reims, Orléans, Tours, Chartres e Parigi. nella maggior parte dei casi non consentì all'istruzione comune e alla ricercadi mettere in rapporto tra loro la teoria e la ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] istituzionale dell’ecumene cristiana, bensì il centro politico della ‘Casa dell’Islam’ e non trova riscontro nei comuni manuali di Erminia.
Esso è conseguenze, in Annuario dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, 6-7 (2004-2005 ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, beato
Francesco Traniello
Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 novembre 1881. Quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, che ebbero dopo di [...] di una giunta amministrativa dicentro-sinistra Giovanni XXIII. Linee per una ricerca storica, con un'appendice di G. De Rosa, Angelo Roncalli comunedi due protagonisti del XX secolo, Torino 1996; A. Melloni, La causa Roncalli: origini di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...