Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] ’ordine, al controllo sociale), pensato come un kulturraum privo dicentro (e che trova la sua parola magica nella connectivity tra nel 20° sec., alla ricercadi tratti comuni che possano sostenere l’idea di una qualche unità nel tempo della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] questi studiosi, dunque, i settori diricerca più importanti erano le tecniche militari e province del Sud e i grandi centri dell'attività intellettuale, compresa la scrittura (shu) come la trama della comunicazione. Gli illetterati o i semi-letterati ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] -sociale e civile delle due parti d'Italia, Centro-Nord e Mezzogiorno. Questo divario può farsi risalire a ricerca dei modi per allargare il consenso sociale all'oligarchico Stato liberale. Sullo sfondo c'erano i bagliori rivoluzionari della Comunedi ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] ideologica fra mondo libero e comunismo, si è verificata una maggiore centri internazionali di studio del settore: l'Istituto Internazionale per gli Studi Strategici di Londra (IISS) e l'Istituto Internazionale di Stoccolma diRicerche ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] comunista d’Occidente da un lato e, dall’altro, della Democrazia cristiana, «partito dicentro che guarda a sinistra», secondo la magistrale definizione di il 1970, a conclusione di un lungo cammino diricerca e di presenza operativa sul terreno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] nomi essenziali della vita comune (Suwu yaoming lin), di trasmettere; il suo dizionario non è il frutto di un lavoro diricerca sul mondo naturale, ma il prodotto dello studio di e il suo centro. Si spiega così la presenza di 36 radicali vuoti, ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] erano occupati nell'agricoltura e negli uffici; certe comunitàdi dediticii, come i gentiles e i laeti, erano diricerca, sviluppo e acquisizione dei materiali di teleguidati, servizi di coordinamento e controllo, centro nazionale meteorologia e ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] e della sua seconda moglie Isotta di ser Antonio da Meldola, ufficiale della custodia del Comunedi Rimini. Alla bambina, nata al denso e accurato lavoro diricerca sul celebre monumento, non privo tuttavia di residui interpretativi ereditati dalla ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] Adelaide del Vasto. Fu in questo periodo che il centro della signoria si spostò da Mileto in Calabria, a e il funzionamento grazie alla ricerca che Evelyn Jamison dedicò del 1239 il comunedi Vercelli aveva pregato l'imperatore di riaprire un processo ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] Roma deprivata del suo ruolo dicentro della cristianità, gli ebrei oggi a essere recepita nel senso comune storiografico, a diventare una vulgata contemporanea: note, ipotesi e problemi diricerca, «Zakhor. Rivista di storia degli ebrei in Italia», 6 ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...