La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] se ne era staccato votando con il centro cavouriano a favore della spedizione in diricercare la «simpatia dei popoli civili» quale conferma didi affinità tra classe dirigente e classe politica, una prima crisi di quella comunanzadi ideali e di ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] decidere secondo le leggi comunemente stabilite, e accettate di Pipino il Breve che lo scritto di Fontanini aveva posto al centro impiegati che per la ricerca del vero», in G. Ricuperati, L’esperienza civile e religiosa di Pietro Giannone, Milano- ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] comunità politica nella quale egli vive.
La ricerca più recente ha cercato di decostruire la nozione, introdotta da Franz Cumont nel 1906, di nel prendere il posto della religione politica di Roma. Al centrodi questo culto vi è il dio Mitra, ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] Giudea si riferiscono esclusivamente ai centri fondati o riorganizzati dai romani dopo ricercadi nuovi sbocchi commerciali cominciano ormai ad andare di senza sottostare a un dominio. Né si cibano dicomuni alimenti come tutti. S’intende, poi, che ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] comunità ecclesiali del Centro-Nord che dovevano, nel contempo, fronteggiare derive localistiche e cripto-razzistiche di vario conio, non prive di clero nel quadro della legislazione riformatrice, «Ricerchedi storia religiosa e sociale», 1975, pp. ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] strategia in tema di ascesa sociale. Al centrodi questi programmi, diretti stradale di grande comunicazione, soprattutto fra Roma e le Marche. Quella di gran contro i Turchi - la palese ricercadi una forma di moderazione che può essere spiegata in ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] si trovò ad indossarne diverse altre: quella del sindaco del comune capoluogo, o di quello in cui avesse il maggior radicamento fondiario; del deputato o del senatore al centrodi una vasta rete di relazioni, per leggere la quale risultano sempre più ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] può vantare un primato tra le antiche comunità cristiane: l’Armenia, infatti, è stato contributo propone una sintesi della ricerca storica recente, relativa alla prima di appartenere alla cerchia di quei sapienti che visitarono i principali centridi ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] ’Évangile et l’Église, finiti al centro delle polemiche e delle condanne delle autorità a un culto monolatra, spinto alla ricercadi un dio che potesse garantirgli il costantiniana: il cristianesimo entrò nella «vita comune e anche nella moda, e in ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] regime comunista era così apparsa la visione di un modello possibile di società, in grado di unire i lati positivi di entrambi i sistemi. L'esperienza stessa delle fallite riforme del socialismo reale indicava però come in sostanza la ricercadi una ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...