Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] in un nodo comune globale (fig. 5). Il circuito produce delle stime ragionevolmente accurate del tempo di contatto per una figura in avvicinamento o in allontanamento costituita di anelli concentrici centrati sul punto focale di espansione, o per ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] del corpo, e della metempsicosi. Comune al platonismo, è conservata la casi più noti di tale conflitto vi è il panteismo ermetico di G. Bruno, con al centro l''eroico furore garantire una duplice libertà diricerca nella conoscenza del mondo materiale ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] a quella puramente balistica e centrare l'area di battuta dopo aver superato la rete di quanto meno possibile.
Ce n sotto la guida di artigiani di valore, era in grado di soddisfare gran parte delle necessità dei gruppi diricerca.
La situazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] i primi progetti di un centro destinato allo dei fisici che si occupavano di radar, di un'attività comune durante il conflitto condusse nella diricerca sulla fisica dei neutrini mediante l'impiego di giganteschi rivelatori. Questo tipo diricercadi ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] indirizzo diricerca in campo etologico fu aperto da un articolo del 1899 degli zoologi Beer, Bethe e Uexküll. In quel lavoro si denunciava la connotazione soggettivistica e antropomorfica della terminologia impiegata comunemente nella descrizione ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] il diametro sottoccipitobregmatico, esteso tra il centro della fontanella bregmatica e la parte Questa metodologia diricerca non è di fuori e prima delle definizioni, cos'è l'angoscia: tutti lo sanno perché esiste un'esperienza sicuramente comune ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centridiricerca finalizzate alla valutazione, [...] in questo senso un ruolo chiave è svolto dalla comunicazione e divulgazione scientifica.
Il trasferimento tecnologico in Europa e in termini di capacità di trasferimento delle università e dei centridiricerca europei. A seguito di ciò sono ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] , da altri tipi diricerca (in particolare il campo delle comunicazionidi massa è preordinato secondo Centrodi metodologia e analisi dei dati campionari dell'Università di Mannheim, che contiene lessici ed effettua conteggi di frequenze, ricerca ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] una caratteristica comune: la presenza di un atomo di carbonio con quattro sostituenti diversi, definito da van't Hoff atomo di carbonio asimmetrico. Infatti, ponendo ai vertici di un tetraedro, al cui centro si trovi un atomo di carbonio, quattro ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] materia prima più comune. I costi di produzione di bioetanolo da canna da zucchero nei paesi caldi sono fra i più bassi di tutti i tratta comunque di processi costosi e di redditività non competitiva. Quindi una gran quantità diricerca è mirata ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...