Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centridi raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] programmi di raccolta differenziata, mentre nei Comuni al di sotto dei 5000 abitanti la percentuale scende a circa il 91%.
Differenze sostanziali si osservano fra le diverse zone geografiche; infatti, mentre il Nord supera il 30%, il Centro, il ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] diretti contro tali antigeni. Alcuni sono specifici per il melanoma, altri sono invece comuni a tutte le neoplasie di origine neuroectodermica. La ricerca in questo campo consente di comprendere meglio la dinamica molecolare e i meccanismi cellulari ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] Luigi A. Parravicini (1ª ed. 1837). Denominatore comune era la ricercadi uno stile non «annodato» e con «periodi brevi in modo vorticoso anche la produzione editoriale, che aveva come centro Milano (Berengo 1980), e per la storia linguistica ha ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] degli stimoli più forti, specialmente nel centro vocale superiore dei maschi adulti, ma modelli li rende particolarmente adatti per ricerchedi laboratorio sull'apprendimento canoro. Forse partecipano a un sistema dicomunicazione sociale che si basa ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] il desiderio di esplorare; 3) il bisogno di farsi notare; 4) la ricercadi una conferma con il diffondersi dei mezzi dicomunicazione un ruolo sempre più importante primo, chiamato "modello populistico" e centrato sul ruolo del consumatore, vengono ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] Pappo di Alessandria molto comune in architettura, di trovare la larghezza di un diricerche e può così fornire a un potenziale ingegnere un sommario di tutte le proporzioni necessarie a costruire una macchina in grado di scagliare un proiettile di ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] tenute in comunicazione da un anello di congiunzione identificato nella ghiandola pineale. Tale organo, situato nel centro dell'encefalo relazioni con la filosofia, nel senso di una 'comunericercadi armonie e consonanze' tra concezioni diverse. ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] fase della funzione d'onda del condensato di coppie di Cooper
[18] formula,
calcolata nel centrodi massa della coppia r=(r1+r2)/2, ricercadi materiali adatti alla realizzazione di magneti superconduttori aveva dato buoni risultati, la ricercadi ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] tranquillanti gli animali si muovono invece al centro del campo, lo esplorano e non fobie recedono spontaneamente? Di nuovo, la ricerca sugli animali ci offre più catastrofi che sono al di là della portata della sofferenza comune. Esempi sono l'essere ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] Huizinga il gioco è il centrodi propulsione di tutte le attività umane, una sorta di big bang primordiale nella cui di nuove mitologie sia per la ricercadi 'azione' rischiosa, semiordalica che in alcuni interstizi marginali o devianti dicomunità ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...