Scultore italiano (n. Morciano di Romagna 1926). Coerente a un linguaggio che compone, in complesse strutture tridimensionali, i contrasti interno-esterno, erosione-politezza, P. ha rivolto la propria [...] centrodi documentazione e studio della sua opera e più in generale della scultura contemporanea. È stato nominato Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana.
La sua ricercadi rinnovo di una delle piazze più rappresentative del comunedi ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Paduli, Benevento, 1948). Artista versatile, esponente della transavanguardia, P. fonde elementi figurativi e riferimenti artistici provenienti dalle più diverse aree culturali. [...] dalla Biennale di Venezia del 1980 a Documenta di Kassel del 1987. Dedicatosi inizialmente a una ricercadi ispirazione la scenografia del tour di L. Dalla e F. De Gregori. Nel 2001 ha eseguito per il Comunedi Roma un mosaico monumentale destinato ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] arte contemporanea
Tra le questioni che hanno interessato la ricerca e l’attività di r. tra la fine del 20° sec. di Roma, il Laboratorio del r. di disegni e stampe degli Uffizi a Firenze e il Centrodi fotoriproduzione, legatoria e r. degli archivi di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] di Darmstadt dell'inizio secolo all'Interbau di Berlino del 1957 − Kleihues, posto a guidare la Società di pianificazione preposta dal Comunedidi nuovi periodici sull'argomento, e ha contribuito ad allargare l'ambito diricerca ai centri italiani ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] finestre), e quella trascrizione totale dell'immagine comune e dei mass media operata, per di storia della scultura, e al particolare vigore assunto dalle ricerchedi storia dell'architettura, dell'urbanistica, della città, del territorio, dei centri ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] l'evolversi dei moderni processi dicomunicazione, accelerati già alla fine 1989; AA.VV., L'invention d'un art, Centre Georges Pompidou, ivi 1989; AA.VV., On the art osservare che, se l'impegno diricerca, progetto e, soprattutto, industrializzazione ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] la ricercadi espressività stilistiche.
Il ponte in legno. - Nulla o quasi vi è da segnalare di nuovo. Il celebre p. in legno di Bassano ed all'uso di armature metalliche di particolari caratteristiche.
La pratica ormai comunedi far precedere ogni ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] collettivi forti, capaci con il loro sforzo comunedi cambiare in profondità il panorama culturale grazie a con W. Murphy nello Xerox Centre (1977-80) e nello State of Illinois Centre (1979-85). La ricercadi una spazialità interna anche nella ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] Roma 1989.
Archeologia. - La ricerca archeologica degli ultimi anni ha privilegiato, più che i centri urbani di età classica (per Paestum, Pompei di Serra d'Alto e di Mulino S. Antonio nel comunedi Avella per il Neolitico Tardo. Nel 1987 a Piano di ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] quali sorgeranno nell'alto Medioevo i centridi Eraclea, Jesolo, Malamocco, Venezia opere di restauro che all'attività culturale e alla ricerca scientifica di notevole livello che hanno avuto il patrocinio della Regione Veneto e del Comunedi ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...