Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] si è avvalsa di forme dicomunicazione alquanto raffinate e sottili di studio per la civiltà fenicia e punica, divenuto in seguito Istituto, fondatore e direttore della «Rivista degli studi fenici» presso il CNR (Centro Nazionale delle Ricerche ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] di una nuova lettura dei pagamenti di Biccherna del Comunedi Siena, si può forse ipotizzare che il Petruccio di Lorenzo che il 25 febbr. 1306 ricevette il pagamento di espressione diricerche volumetriche ricostruzione, al centro avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] del corpo, e della metempsicosi. Comune al platonismo, è conservata la casi più noti di tale conflitto vi è il panteismo ermetico di G. Bruno, con al centro l''eroico furore garantire una duplice libertà diricerca nella conoscenza del mondo materiale ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] divenne un centro rivale di Roma. di un'anima, alla quale le forme popolari della devozione danno un linguaggio comunedi Carlo. Possono tradursi tutti e due nella ricerca dell'impetus, della fonte motrice o di ciò che dà alla parola il suo potere di ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] invece ben presente, non tanto come oggetto diricerca, quanto come fonte di ispirazione ideale, nei suoi studi di storia sette e ottocentesca.
Dalla Scuola storica ebbe assegnato il compito di studiare i Comuni del Lazio meridionale e non, "come il ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] indirizzo diricerca in campo etologico fu aperto da un articolo del 1899 degli zoologi Beer, Bethe e Uexküll. In quel lavoro si denunciava la connotazione soggettivistica e antropomorfica della terminologia impiegata comunemente nella descrizione ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] continuativo con l’IRCAM, pur restando direttore dell’istituto diricerca elettroacustica; nel contempo prospettò al Comunedi Firenze l’idea di fondare un analogo centrodiricerca musicale, ‘Tempo Reale’. Direttore artistico per breve tempo dell ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] centri politici e culturali dell'Italia. Scopo ufficiale del viaggio era quello di moderni. Nella Appendice sulla febbre in comune, aggiunta al libro, egli aderisce loro proposte diricerche e di correzioni al testo dei Saggi di naturali esperienze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] edizione delle Lezioni, quando scomparve). Con la sua morte, in un certo senso, morì anche il suo progetto diricerca, che però ha una sua compiutezza, soprattutto in questi tempi di crisi nei quali il richiamo all’etica nell’economia e il bisogno ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] del regista, Maddalena, e del Comunedi Rimini, è stata costituita la Fondazione Federico Fellini (attualmente in liquidazione) per la promozione di iniziative sul regista e la costituzione di un centrodi studi felliniani che rappresenti un ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...